8. Overclock
In questa serie di prove abbiamo utilizzato il divisore di memoria più appropriato ed impostato una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,50 e 1,35 volt.
Per raggiungere i nostri scopi abbiamo preferito operare con la CPU a default, in maniera tale da contenere la temperatura della stessa entro certi limiti, così da garantire il massimo delle prestazioni sul memory controller.
In tal modo avremo la certezza che la massima frequenza raggiunta sulle memorie non sia stata limitata dall'IMC della CPU che, pur essendo abbastanza efficiente, potrebbe essere negativamente influenzato da un eccessivo riscaldamento.
Per lo stesso motivo abbiamo scelto di non applicare nessun overclock sulla CPU cache, che è stata mantenuta alla frequenza standard di 4000MHz.
HyperX Savage DDR4 3000MHz 16GB C15 su MSI Z170A XPower Gaming TE
| |
3DMark HyperXÂ Savage DDR4 3000@3240MHz 15-16-16-39-2T | SuperPi 32M HyperX Savage DDR4 3000@3240MHz 15-16-16-39-2T |
Impostando i timings secondo il profilo XMP "Enthusiast", nonostante l'ulteriore incremento delle tensioni rispetto a quelle utilizzate nei precedenti test di "Analisi degli ICs", non siamo riusciti ad andare oltre i 3240MHz precedentemente rilevati.
L'overclock ottenuto, pari a circa il 7,5%, è comunque un risultato apprezzabile in considerazione del fatto che con un comune raffreddamento a liquido l'IMC delle moderne CPU SKylake-S tende a perdere parte della sua efficienza in modo proporzionale all'overvolt applicato sulle stesse e alla temperatura raggiunta.
| |
 3DMark HyperX Savage DDR4 3000@3300MHz 15-17-17-39-2T | SuperPi 32M HyperX Savage DDR4 3000@3300MHz 15-17-17-39-2T |
Dopo aver testato le memorie con i timings di targa, abbiamo effettuato ulteriori prove mirate alla ricerca di frequenze più elevate con valori di CAS maggiori rispetto a 15, ma con esito negativo.
Operando sul tRCD siamo riusciti soltanto a replicare i 3300MHz della prova in oggetto, con un incremento di ben 300MHz rispetto alla frequenza di targa, equivalente ad un overclock del 9%.
Questo sta ad indicare chiaramente che, con questa tipologia di ICs, la frequenza raggiungibile è strettamente correlata al valore di tRCD e, ovviamente, anche all'overvolt applicato, aspetto, però, che non siamo in grado di verificare pienamente poiché, com'è noto, i chip Hynix MFR riescono a dare il meglio di sé soltanto con tensioni molto elevate che il nostro sistema di raffreddamento non ci permette di utilizzare.