HyperX Savage DDR4 3000MHz 16GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Un kit di memorie in grado di offrire buone prestazioni e grande versatilità di utilizzo ad un prezzo molto concorrenziale.




    Fondata nel 2002, HyperX è la divisione specializzata in prodotti ad alte performance di Kingston Technology, la più grande azienda indipendente nel campo della produzione di memorie.

    Relegata inizialmente alla commercializzazione dei moduli di RAM top di gamma della casa madre, HyperX è cresciuta negli anni arrivando oggi ad essere un brand autonomo che offre diverse linee di moduli di memoria, drive a stato solido, Flash Drive USB, cuffie e mousepad.

    Grazie all'impiego di componenti di primissima qualità capaci di assicurare prestazioni impareggiabili e al design particolarmente curato, da oltre un decennio i prodotti HyperX sono scelti dai gamer più famosi, dagli appassionati di tecnologia e dagli oveclocker di tutto il mondo.

    Sull'onda del successo ottenuto con la prima serie di Savage DDR3, HyperX ha lanciato sul mercato da circa un mesetto i nuovi kit di memorie ad elevate prestazioni Savage DDR4.

    Questa nuova serie di moduli condivide con quella di precedente generazione il particolare dissipatore con design asimmetrico che, in questa nuova declinazione, assume però la colorazione all black in luogo del rosso corsa adottato dai kit DDR3.

    Le HyperX Savage DDR4 offrono un interessante mix tra frequenze elevate, timings aggressivi ed elevata capacità e sono progettate per offrire la massima compatibilità con i processori Intel di nuova generazione, da 2 a 8 core, per soddisfare qualsiasi esigenza, dal rendering 3D sino all'elaborazione AI e al gaming.



    Allo stato attuale questa serie di memorie comprende 31 kit con velocità comprese tra i 2100MHz ed i 3000MHz con latenze comprese tra CAS 12 e CAS 15, mentre le capacità variano da un minimo di 4GB ad un massimo di 64GB.

    Tutti i kit di memoria sono ottimizzati per i chipset Intel Z170 (dual channel) e X99 (quad channel), rendendo possibile un facile overclock grazie alla presenza dei più aggiornati profili XMP 2.0.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare il kit di Savage DDR4 3000MHz 16GB (part number HX430C15SBK2/16), costituito da due moduli da 8GB cadauno operanti alla frequenza di 3000MHz con timings pari a 15-16-16-39 2T ed una tensione operativa di 1,35V.

    Per tutti gli altri modelli Savage DDR4 attualmente disponibili, potete fare riferimento alla tabella sottostante.


    HyperX Savage DDR4 2133MHz, 2400MHz, 2666MHz, 2800MHz & 3000MHz
    HX421C13SB/4
    4GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SB/4
    4GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SB/4
    4GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SB/4
    4GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SB/4
    4GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX421C13SB/8
    8GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX421C13SBK2/8
    8GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SB/8
    8GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SBK2/8
    8GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SB/8
    8GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SBK2/8
    8GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SB/8
    8GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SBK2/8
    8GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SB/8
    8GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SBK2/8
    8GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX421C13SBK2/16
    16GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX421C13SBK4/16
    16GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SBK2/16
    16GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SBK4/16
    16GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SBK2/16
    16GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SBK4/16
    16GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SBK2/16
    16GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SBK4/16
    16GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SBK2/16
    16GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM (Kit of 2) XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SBK4/16
    16GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX421C13SBK4/32
    32GB 2133MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX424C12SBK4/32
    32GB 2400MHz DDR4 CL12 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX426C13SBK4/32
    32GB 2666MHz DDR4 CL13 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SBK4/32
    32GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX430C15SBK4/32
    32GB 3000MHz DDR4 CL15 DIMM (Kit of 4) XMP HyperX Savage Black
    HX428C14SBK8/64
    64GB 2800MHz DDR4 CL14 DIMM (Kit of 8) XMP HyperX Savage Black


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    non male tutto sommato, anche se mi aspettavo di meglio

    quali sono le schede con cui avete incontrato problemi di incompatibilità ?

    ma queste benedette Z170, alla fine, vale la pena acquistarle ?
    Ultima modifica di Ettore : 28-10-2015 a 16:13

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    non male tutto sommato, anche se mi aspettavo di meglio

    quali sono le schede con cui avete incontrato problemi di incompatibilità ?

    ma queste benedette Z170, alla fine vale, la pena acquistarle ?
    Ciao Ettore.
    Le schede risultate incompatibili sono la ASUS Maximus VIII Hero, la ASUS Rampage V Extreme, l'EVGA Z170 Classified 4-Way.
    Per valerne la pena diciamo che se hai una piattaforma obsoleta e sei disposto ad aggiornare il tutto allora sicuramente ne vale la pena. Ma dalla P67 in poi, secondo me, o passi ad X99 o attendi ulteriori evoluzioni.
    Tornando al prodotto in oggetto dico che questo kit, a differenza delle Savage DDR3, non mi ha colpito particolarmente in termini di prestazioni, mi aspettavo qualcosa in più.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ma un utente come me dove pesca le informazioni precise sulla compatibilità ?

    qui si parla di schede di fascia alta che danno problemi e di due marchi al top

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    ma un utente come me dove pesca le informazioni precise sulla compatibilità ?

    qui si parla di schede di fascia alta che danno problemi e di due marchi al top

    Ogni produttore di schede madri pubblica una lista di compatibilità delle RAM per ogni mainboard che ha in listino.

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Come dice Ettore, tutto sommato è un buon kit.

    Il prezzo è ormai alla portata di tutti e quello della compatibilità è un problema risolvibile, speriamo in una tempestiva risoluzione, dei vari produttori, attraverso l'aggiornamento dei Bios.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente mi dispiace per il fatto della incompatibilità, una volta acquistate sarebbe bello poterle usare serenamente anche cambiando mobo

    Nel complesso anche a mio modesto avviso mi aspettavo leggermente meglio come prestazioni. Come attenuante il prezzo mi sembra interessante.
    Però se dovessi fare oggi un acquisto credo sarei propenso a spendere qualcosa in più per le G.SKILL Trident Z 3200MHz 16GB | Recensione



  8. #8

    Predefinito

    Salve ragazzi!
    Domandone niubbo:
    2 kit dual channel equivalgono ad 1 kit quad channel?

  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Mario Matrone
    Salve ragazzi!
    Domandone niubbo:
    2 kit dual channel equivalgono ad 1 kit quad channel?

    Secondo alcuni che le hanno testate parrebbe di si'. Ovviamente devono essere identiche. Quello che e' emerso e' che kit con lo stesso nome prodotti a distanza di tempo a volte hanno diversi chip che oivviamente hanno funzionamenti leggermente differenti seppur aventi dati di targa identici. Quindi si puo' fare l'operazione del doppio kit ma bisogna farla a ragion veduta.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022