6. Performance - Analisi degli ICs
In questa serie di test analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.
In questo modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.
Dopo aver fatto qualche prova preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip SK Hynix utilizzati da HyperX per questi moduli RAM scalano molto bene in frequenza, accettando anche un cospicuo overvolt senza per questo scaldare eccessivamente.
In base a quanto riscontrato, abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1,45V, in maniera tale da evidenziare le potenzialità delle HyperX Savage DDR4 3000MHz 16GB in vista di un loro utilizzo anche in overclock.
Nella prima serie di prove abbiamo impostato il valore del tRCD +1 rispetto al CAS, mentre nella seconda un tRCD +2.
Osservando il grafico possiamo notare una graduale crescita della frequenza in corrispondenza dell'aumento del CAS che, ovviamente, raggiunge l'apice a 15 con un valore di 3240MHz.
L'aumento della frequenza non è però lineare in quanto risulta più corposo in corrispondenza dei CAS più bassi, con picchi di crescita di oltre 200MHz fino a CAS 13, per poi ridursi a poco meno di 100MHz nei due step successivi.
Interessante anche il fatto che un lieve incremento della tensione operativa rispetto al dato di targa permetta di superare la frequenza nominale a partire da CAS 13.
Nei test effettuati con tRCD +2 le memorie hanno messo in mostra un comportamento analogo a quello rilevato nel test precedente, con la sola differenza che la frequenza massima raggiunta per ogni valore di CAS risulta leggermente superiore.
L'ulteriore rilassamento del tRCD, abbinato ad un lieve overvolt, ha permesso al nostro kit di Savage DDR4 di sfiorare i 3300MHz, un ottimo risultato che ci lascia ben sperare per la nostra consueta prova di overclock.