2. Presentazione delle memorie
Dopo averli estratti dalla confezione possiamo ammirare in tutta la loro bellezza i due moduli costituenti il kit di HyperX Savage DDR4 3000MHz 16GB oggetto della recensione.
Pur non adottando un design nuovo rispetto alle Savage DDR3, non possiamo non apprezzare l'effetto ottenuto con il nuovo schema di colori all black scelto da HyperX, che riesce a conferire ai moduli il giusto connubio tra eleganza ed aggressività .
Le Savage DDR4 adottano uno snello dissipatore a basso profilo, particolarmente utile in tutte le configurazioni che prevedono l'utilizzo di dissipatori per CPU piuttosto ingombranti, ed in particolar modo nella condizione limite in cui a tale condizione si somma la necessità di occupare anche il primo slot DIMM.
Lo stesso è realizzato utilizzando due gusci in alluminio anodizzato con finitura opaca accoppiati tra loro semplicemente tramite un sistema ad incastro che non fa alcun uso di viti, ma sfrutta l'adesivo contenuto nei pad termici per tenere ciascuno dei due lati aderenti al PCB.
Il particolare design asimmetrico, che prevede una cresta di piccole dimensioni soltanto sul lato destro ed uno smusso particolarmente accentuato su quello sinistro, conferisce a questi moduli un look molto originale e, a nostro avviso, piuttosto piacevole.
Nella parte centrale del modulo troviamo in rilievo su di un lato il logo del produttore in un color argento dai riflessi brillanti, affiancato da una serigrafia riportante il nome della serie.
Molto più anonimo il lato opposto, che presenta soltanto la classica etichetta adesiva recante il part number, i vari seriali, il marchio CE ed il luogo di produzione del kit in oggetto.
Per quanto concerne le dimensioni, ogni modulo misura 133,5x34x7,5mm, mentre il peso si attesta sui 43 grammi.
Dopo aver rimosso con estrema cura il dissipatore, abbiamo la possibilità di esaminare il PCB equipaggiato con otto chip da 512MB per ciascuna delle due facciate, per un totale di 8GB di memoria per ogni modulo.
Anche l'altra parte, trattandosi di un modulo a doppia densità , risulta praticamente identica alla precedente.
Infine, diamo un'occhiata da vicino agli ICs utilizzati da HyperX per queste memorie che, come potete constatare, sono di produzione SK Hynix e contraddistinti dalla sigla H5AN4G8NMFR.
Quanti di voi volessero conoscere i relativi dati tecnici possono farlo consultando il Data Sheet scaricabile tramite questo link.