10. Conclusioni
Dopo l'ottima impressione avuta nel recensire la versione DDR3 delle Savage, eravamo quasi certi che anche i nuovi modelli con architettura DDR4 non avrebbero deluso le nostre aspettative.
Il kit da noi testato conferma l'ottima qualità costruttiva dei moduli, oltre alla grande efficacia dei dissipatori che, nonostante la superficie ridotta, se opportunamente ventilati, riescono a smaltire in maniera molto efficiente il calore prodotto anche in condizioni di overclock piuttosto spinti.
Molto gradevole il design che offre il giusto mix di aggressività ed eleganza, permettendone l'abbinamento con una grande varietà di piattaforme, anche in funzione della livrea all black che non trova ostacoli a sposarsi con gli altri colori.
Un altro punto di forza è senz'altro rappresentato dalla grande versatilità di utilizzo favorita sia dal basso profilo dei dissipatori, che dalle buone prestazioni mostrate nei test Low Voltage, che allargano le possibilità di impiego anche in ambiti diversi da quelli per la quale questo kit è stato progettato.
Sul fronte delle prestazioni, a parte le difficoltà incontrate nel funzionamento con un Command Rate pari ad 1, possiamo essere pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti, che hanno messo in evidenza ottime doti di efficienza ed una buona propensione all'overclock. Â
L'unico difetto delle nuove HyperX Savage DDR4 da noi provate, se vogliamo essere fiscali, risiede nella scarsa compatibilità mostrata con alcune piattaforme Z170 presenti in redazione, un problema, comunque, che potrebbe essere imputabile ad un difetto di comunicazione tra HyperX ed i produttori delle schede madri in oggetto, facilmente risolvibile con il rilascio di BIOS più maturi.
Le HyperX Savage DDR4 3000MHz 16GB sono commercializzate in Italia con un prezzo di vendita pari a 170€ IVA inclusa, a nostro avviso congruo anche in virtù della consueta garanzia a vita offerta dal produttore.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Kingston per l'invio del sample oggetto di questa recensione.