6. Caratteristiche peculiari


Debug LED - pulsanti onboard - switch

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 1 


Pur trattandosi di una mainboard progettata per dare il meglio in ambito gaming e produttività, la GIGABYTE Z690 AORUS MASTER offre anche una nutrita serie di funzionalità espressamente dedicate all'overclock, in grado di aiutarvi a portare al limite i componenti del vostro sistema.

Nell'angolo adiacente gli slot DIMM spicca il generoso pulsante di forma circolare adibito all'accensione/spegnimento e, accanto ad esso, il Debug LED a due cifre che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina mostrando poi, una volta completata questa delicata fase, la temperatura della CPU.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 2 


Spostandoci sul bordo destro sono visibili i numerosi punti di misura che permettono di verificare, con l'ausilio di un multimetro, le tensioni dei principali componenti, mentre, in posizione antistante, troviamo quattro connettori per ventole che fanno parte della nutrita collezione che vedremo più avanti.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 3 


Sul bordo sinistro, alla sinistra del connettore Front Panel, abbiamo un ponticello per il Clear CMOS da utilizzare per effettuare un reset delle impostazioni del BIOS.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 4 


Spostandoci in prossimità della parte terminale dell'ultimo slot PCIe troviamo invece, in una posizione piuttosto insolita, il tasto di reset, il quale può essere impostato tramite BIOS per svolgere altre funzioni come l'accensione/spegnimento dell'illuminazione, l'accesso diretto al BIOS o la funzione Safe Mode per far ripartire il sistema con l'ultima configurazione valida qualora, a causa di impostazioni errate, si rifiutasse di avviarsi entrando in un sistema di loop di continui spegnimenti e riavvii.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 5 


Salendo ulteriormente lungo il bordo sinistro incontriamo, infine, un connettore a cui, previa rimozione del ponticello normalmente inserito, andrà collegata la sonda per la rilevazione del rumore.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 6 


L'immagine in alto ci offre una panoramica della disposizione dei dieci connettori per ventole e dei nove sensori in dotazione alla scheda.

Tutti i connettori, indipendentemente dalla loro denominazione, sono in grado di erogare una potenza di 24W sufficiente ad alimentare una pompa per impianto a liquido.

Ciascuno di essi beneficia inoltre della tecnologia Fan Stop, che permette di arrestare la ventola ad esso collegata fino a quando non supera una determinata soglia di temperatura, facilmente impostabile tramite l'applicazione Smart Fan 6.

Quest'ultima, sia nella versione software installabile su Windows che in quella integrata nel BIOS, prevede sette punti di controllo per le curve del regime di rotazione, oltre alla  possibilità per ciascuna ventola di passare al volo tra due modalità di funzionamento, denominate Slope e Stairs, da utilizzare per scenari diversi.

La prima è di tipo lineare, mentre la seconda è di tipo non lineare con possibilità di avere le ventole alla stessa velocità in determinati intervalli di temperatura.


Sistema di illuminazione RGB Fusion

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 7 


La GIGABYTE Z690 AORUS MASTER utilizza, ovviamente, il sofisticato sistema di illuminazione multizona RGB Fusion, il quale prevede tre zone, di cui due integrate nel carter che sormonta il backpanel ed una nel dissipatore sul chipset.

Tale sistema può essere comunque potenziato grazie alla presenza di quattro header ai quali potranno essere collegate altrettante strisce RGB da pilotare in sincrono con i LED integrati nelle varie zone della mainboard tramite il tool dedicato.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 8  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 9 


Due di essi sono del tipo a quattro pin in grado di gestire, tramite i cavi RGB LED Extension in dotazione, strisce del tipo 5050 (12V-2A) per una lunghezza massima di due metri ciascuna.

Gli altri due, del tipo a tre pin, sono invece capaci di pilotare strisce a LED indirizzabili (ARGB) per una lunghezza massima di cinque metri ed integranti fino a 300 LED.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 10  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 11 


Mediante il software RGB Fusion 2.0 possiamo impostare uno fra gli svariati effetti a disposizione, selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità semplicemente spostando un cursore, oppure scegliere se sincronizzare i LED presenti nelle tre zone della mainboard con eventuali strisce LED collegate agli header visti in precedenza, oppure con tutte le periferiche compatibili appartenenti alla linea AORUS o prodotti di terze parti compatibili, la cui lista è reperibile nell'apposita pagina del produttore.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 12  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 13  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 14 


Audio

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 15 


Dopo aver rimosso la cover protettiva, possiamo osservare da vicino il circuito dedicato alla sezione audio della scheda che, come al solito, è delimitato da due piste di colore giallo.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 16  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 6. Caratteristiche peculiari 17 


Si tratta di una soluzione già vista sulla Z590 AORUS MASTER di precedente generazione, costituita da un DAC ESS SABRE 9118 in abbinamento ad un codec Realtek ALC1220-VB.

La stessa supporta la modalità High Definition a 7.1 canali e la tecnologia DTS:X ULTRA, garantendo un rapporto segnale/rumore di 125dB in uscita e 115dB in ingresso.

Di ottimo livello la componentistica utilizzata a supporto, che prevede condensatori elettrolitici giapponesi Nichicon Gold, condensatori a film Wima e convertitore digitale-analogico di alta qualità con protezione da ossidazione e corrosione, nonché connettori audio placcati in oro.