GIGABYTE Z690 AORUS MASTER - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Design estremamente gradevole e qualità costruttiva eccellente ad un prezzo in linea con le aspettative.




    Al pari di tutti i grandi produttori di schede madri anche GIGABYTE ha risposto presente al lancio da parte di Intel della nuova architettura Alder Lake-S, immettendo sul mercato un ragguardevole numero di schede equipaggiate con i chipset Intel serie 600 in grado di supportare al meglio le nuove CPU.

    Allo stato attuale il listino GIGABYTE offre ben 26 modelli suddivisi nelle tre principali serie ovvero AORUS, Gaming ed Ultra Durable.

    Un così elevato numero di modelli a poche settimane dal lancio è giustificato anche dal fatto che ciascuna di queste tre linee, comprende sia modelli con supporto alle nuove memorie DDR5 che altri in grado di supportare le vecchie DDR4, offrendo quindi alla propria clientela un ampio ventaglio di possibilità di scelta in fase di acquisto.

    Come spesso accade al lancio di una nuova generazione di mainboard, GIGABYTE, in virtù di una collaborazione che va avanti ormai da molti anni, ci ha dato la possibilità di testare uno dei nuovi modelli della serie AORUS Gaming, nella fattispecie la Z690 AORUS MASTER che, insieme alle varianti AORUS Z690 Extreme e TACHYON, racchiude il meglio della sua tecnologia.


     1 


    La Z690 AORUS MASTER, protagonista della nostra odierna recensione, adotta un form factor ATX ed è equipaggiata con una robusta sezione VRM con 19+2+1 fasi digitali di alimentazione da 105A, 70A e 90A, in grado di gestire al meglio le richieste energetiche dei nuovi processori.

    Altrettanto efficiente è il sistema di raffreddamento che utilizza dissipatori di tipo Fins-Array III con pad termici Laird (da 1,5mm e una conducibilità termica di 9W/mK) e heatpipes da ben 8mm a contatto diretto con i componenti interessati, oltre che un backplate soggetto a trattamento in nanocarbonio per un miglior raffreddamento delle aree più calde.

    Tale sistema integra anche gli speciali dissipatori Thermal Guard III per tenere al fresco i bollenti spiriti delle unità M.2, andandosi ad interfacciare con i drive sottostanti per scongiurare fastidiosi fenomeni di throttling.

    Molto ricco il comparto storage che prevede il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane, sei porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, cinque slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio.

    Sul versante schede video e di espansione, abbiamo uno slot PCI-E 5.0 x16 e due PCI-E 3.0 x16 funzionanti, rispettivamente, a x16 e x4.

    La sezione memorie, in grado di accogliere fino a quattro moduli DDR5 da 32GB per un totale di 128GB con frequenze fino a 6400MHz (OC), beneficia della tecnologia proprietaria "XTREME MEMORY" che include piste completamente schermate ed i nuovi SMD DDR5 DIMM che prevedono saldature dei punti di ancoraggio su entrambe le facciate del PCB con un'armatura in acciaio in grado aumentare del 130% la resistenza meccanica e, al contempo, il potenziale in overclock riducendo i disturbi e le interferenze elettriche.

    Sul fronte connettività, oltre ai vari header presenti onboard la scheda dispone di un pannello di I/O preinstallato che integra cinque porte USB 3.2 Gen2 Type-A, quattro porte USB 3.2 Gen1, due porte Type-C di cui una conforme al nuovo standard USB 3.2 Gen2x2, una Ethernet 10GbE, porte audio, una DisplayPort e i due connettori per antenna WiFi.

    La presenza dei pulsanti QFLASH e Clear CMOS rende inoltre molto più semplice per gli utenti risolvere i problemi dei propri sistemi o aggiornare il BIOS senza installare un processore.

    Al fine di garantire le massime prestazioni sia in ambito produttivo che in quello gaming, la scheda offre un comparto networking di tutto rispetto comprendente una porta Ethernet 10GbE per la connessione cablata, cui si aggiunge il modulo WiFi 6E 802.11ax con antenna AORUS ad alto guadagno per offrire una stabile velocità di trasmissione fino a 2,4 Gbps ed una banda molto più ampia grazie al supporto alla banda 6GHz.

    Presente anche un comparto audio di buon livello basato su Codec Audio Realtek ALC 1220-VB coadiuvato da un DAC SABRE ESS 9118 in grado di garantire il supporto alla modalità High Definition a 7.1 canali e la tecnologia DTS:X ULTRA.

    Completano la dotazione funzionalità specifiche per l'overclock, dieci connettori per ventole e nove sensori termici, tutti controllabili dal sistema operativo tramite apposita App e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    considerando quanto costano le dirette concorrenti i 450€ richiesti sembrano anche pochi

    peccato per la mancanza del secondo bios di backup, uno sbaglio

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di xXBladeXx
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Teramo
    Età
    34
    Messaggi
    105
    configurazione

    Predefinito

    Molto bella

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    A me piace tantissimo come scheda, e si fa perdonare la singola porta Ethernet perché è da 10 GbE. Il dual BIOS non lo vedo come una grossa mancanza, perché ormai con il Q-Flash+ anche se il singolo BIOS è completamente corrotto lo recuperi da chiavetta, quello che mi domando è perché non ci siano porte Thunderbolt 4... Su Z590 stessa cosa, mentre tanti altri brand Thunderbolt 4 l'hanno infilato anche dove non ci entrava.
    Un peccato, perché è una scheda completa in tutto e per tutto, al di fuori di questo dettaglio.

    Pippo come sempre gran bella recensione!

  5. #5
    bit
    Registrato
    Mar 2021
    Località
    Ravenna
    Età
    48
    Messaggi
    16
    configurazione

    Predefinito

    Bellissima scheda tanto quanto la recensione.
    Pensavo costasse abbastanza di più visto i tempi

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    di sicuro è la più bella tra quelle "comprabili"

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    che bella piattaforma!!
    mi piace molto la nuova arrivata di casa Gigabyte

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Francesco Costanzo
    Registrato
    Nov 2010
    Età
    47
    Messaggi
    341

    Predefinito Gigabyte z690 aorus master - [recensione]

    In realtà si trova a non meno di 500/550€, io l'ho presa a inizio novembre, la Mobo è bellissima ed ha una sezione di dissipazione dei VRM impressionante
    Ultima modifica di Francesco Costanzo : 30-12-2021 a 10:35
    Per cose serie--Mac mini M1
    Pc Gaming-- CPU: i7 12700K+Aorus Waterprof X 280/ MOBO: Aorus Master Z690/ RAM: Corsair Dominator 32GB DDR5 6000Mhz Cl 36/HD: WD 850SN 500G nVME (W11 Home)+Samsung 860 QVO 1TB+Crucial MX500 1TB+SiliconPower 1Tb /GPU: ZOTAC AIRO Extreme 4090/PSU: Thermaltake GF3 1200W ATX 3.0 /Scheda audio: Creative SondBlaster AE5/Case: Phanteks P600S
    Ipad Pro 11” M2 / iPhone 15 PRO 256GB

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022