5. Connettività


Porte SATA

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 1 


La GIGABYTE Z690 AORUS MASTER è dotata di sei porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal PCH Intel Z690 e, quindi, garantiscono tutte il supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1, 5 e 10.


Connettori M.2 PCI-E

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 2 


La Z690 AORUS MASTER è equipaggiata con cinque connettori M.2 PCIe posizionati, rispettivamente, il primo (M2A_CPU), pilotato direttamente dalla CPU, nello spazio compreso tra il socket ed il primo slot PCIe x16, il secondo (M2P_SB), il terzo (M2Q_SB), il quarto (M2C_SB) ed il quinto M2M_SB, nello spazio tra il primo ed il secondo slot PCIe x16 (questi ultimi quattro gestiti dal PCH Z690).

I primi tre slot sono in grado di ospitare drive con lunghezze fino a 110mm, mentre gli ultimi due supportano drive con lunghezza massima di 80mm.

Tutti i connettori supportano SSD PCIe 4.0 x4/x2, tranne il quarto che si limita a SSD PCIe 3.0 x4/x2.

Il supporto alle unità SATA è limitato al quinto connettore (M2M_SB), quello alle memorie Intel Optane comprende tutti i connettori gestiti dal PCH, mentre tutti supportano la modalità RAID NVMe (0, 1).


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 3  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 4 


Gli slot beneficiano inoltre della tecnologia Thermal Guard III che prevede la presenza di dissipatori in alluminio che vanno ad interfacciarsi con i drive sottostanti tramite due pad termici, di cui uno interposto tra il dissipatore e la facciata superiore del drive e l'altro tra la facciata inferiore dello stesso e la base d'appoggio in alluminio.

I dissipatori in questione sono due, di cui uno più massiccio dedicato al connettore M2A_CPU e l'altro più largo, ma con profilo più basso, per i rimanenti quattro connettori.

L'adozione dei dissipatori consente di ridurre notevolmente la temperatura dei drive, in particolare di quelli NVMe di ultima generazione che, sovente, montano controller decisamente "caldi" e soggetti a fastidiosi fenomeni di throttling.


Header USB 3.2 Gen2, Gen1 e Gen2x2 

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 5 


La Z690 AORUS MASTER dispone di un header USB 3.2 Gen 2x2, pilotato dal PCH Intel Z690, che permette di utilizzare questa tipologia di connessione nei pannelli di I/O presenti sugli chassis di ultima generazione.

Quest'ultimo assicura una velocità doppia (20 Gbps) rispetto al Gen2 (10 Gbps), consentendo di sfruttare al meglio la velocità degli SSD esterni di nuova generazione.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 6 


Per coloro che non dispongono di un case di ultima generazione dotato di porta USB-C sul pannello di I/O,  il produttore ha previsto una porta USB 3.2 Gen 2x2 Type-C anche sul backpanel, che permetterà di sfruttare le velocissime periferiche che supportano tale standard.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 7  GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 8 


Infine, abbiamo due header USB 3.2 Gen1 e altrettanti USB 2.0, in grado di assicurare la compatibilità con le periferiche più datate.


Ethernet 10GbE LAN + Wireless

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 9 


Al fine di garantire le massime prestazioni in game, la scheda in prova implementa un comparto networking di alto livello che comprende una porta Gigabit Ethernet 10GbE ed un modulo Intel WiFi 6E 802.11ax (2T2R & Bluetooth 5.2).


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 10 


La porta Ethernet è gestita da un velocissimo controller Marvell Aquantia AQC113C in grado di gestire velocità fino a 10 Gbps, compatibile con gli standard 10GBASE-T, 5GBASE-T, 2.5GBASE-T, 1000BASE-T e 100BASE-TX.


GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 11 


Il modulo Wi-Fi 2T2R è pilotato tramite interfaccia CNVi da un controller Intel Wi-Fi 6E AX210 integrato nel chipset e consente, anche grazie alla potente antenna da 4dBi, connessioni con velocità sino a 2400 Mbps utilizzando i canali a 160MHz.

L'adozione del nuovo standard WiFi 6E consente inoltre di sfruttare tutti i vantaggi offerti dalla banda a 6GHz, ovvero una larghezza di banda 4 volte superiore rispetto alle 2,4GHz e 5GHz, con la possibilità di collegare più dispositivi con una minore congestione del traffico.

Lo stesso è dotato di connessione Bluetooth 5.2 in grado di assicurare una maggiore velocità ed una portata superiore rispetto al vecchio standard 4.2.


Pannello posteriore delle connessioni

GIGABYTE Z690 AORUS MASTER 5. Connettività 12 


La  Z690 AORUS MASTER utilizza un pannello di I/O preinstallato, in grado di offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte, che integra, come di consueto, anche i pulsanti per il CLRMOS e per il BIOS Flashback.

Le connessioni messe a disposizione sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • 2 connettori SMA per antenna WiFi 2T2R;
  • 4 porte USB 3.2 Gen1;
  • 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 DisplayPort;
  • 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 USB 3.2 Gen2 Type-C;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 USB 3.2 Gen2x2 Type-C;
  • 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.