6. Caratteristiche peculiari


Connettori speciali, Jumper e Fan Header

Sebbene la GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI supporti di buon grado l'overclock, non sono stati previsti appositi pulsanti onboard per facilitare tale pratica demandando le possibili operazioni da effettuare al BIOS o, comunque, a specifici software.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 1 


Lungo il bordo inferiore del PCB, esattamente al di sopra del front panel header, possiamo trovare i pin da cortocircuitare tramite jumper nel qual caso dovessimo avere la necessità di effettuare un clear del CMOS.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 2 


Spostandoci nell'angolo in basso, a destra, troviamo i quattro LED che, durante la fase di boot, ci indicano la sequenza con la quale vengono analizzati i principali componenti del sistema fornendoci un valido aiuto nell'individuare un eventuale problema in questa delicata fase.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 3 


L'immagine in alto ci offre una panoramica della disposizione dei sei connettori per ventole e dei sei sensori in dotazione alla scheda.

A tale proposito ricordiamo che i connettori per ventole sono di tipo ibrido, ovvero in grado di riconoscere automaticamente il tipo di unità collegata, che sia una ventola o una pompa, ed erogare una corrente sino a 3A.

Ciascun connettore beneficia inoltre della tecnologia Fan Stop che permette di spegnere la ventola ad esso collegata fino a quando non supera una determinata soglia di temperatura, facilmente impostabile tramite l'applicazione Smart Fan 5.


GIGABYTE DualBIOS

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 4 


La scheda dispone di due chip BIOS denominati, rispettivamente, main BIOS (M_BIOS) e backup BIOS (B_BIOS), di cui il primo è quello normalmente in funzione, mentre il secondo interviene nel caso in cui il main BIOS si corrompe a  causa di un attacco virus, di malfunzionamenti hardware o di un errore durante il flash.


Sistema di illuminazione RGB Fusion

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 5  GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 6 
GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 7  GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 8 


La GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI, ovviamente, adotta il sofisticato sistema di illuminazione multizona RGB Fusion che, come abbiamo avuto modo di appurare su altri modelli transitati in redazione, risulta essere tra i più efficienti in circolazione.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 9  GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 10 


Tale sistema prevede quattro header ai quali potranno essere collegate altrettante strisce RGB da posizionare all'interno o all'esterno del case e comandate in sincrono con i LED integrati nelle varie zone della mainboard tramite il tool dedicato.

Due di essi (12V_GRBW) sono del tipo a cinque pin ed in grado quindi di gestire strisce del tipo 5050 (12V-2A) per una lunghezza massima di due metri ciascuna.

Gli altri due, del tipo a tre pin, sono invece capaci di pilotare strisce a LED standard 5050 per una lunghezza massima di cinque metri e contenenti fino a 300 LED prestando bene attenzione, però, alla tipologia di quelle che si andranno a collegare (se alimentabili con tensione 5V o 12V) e posizionando quindi correttamente i relativi jumper (DLED_V_SW1 e DLED_V_SW2).


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 11 


Mediante il software RGB Fusion possiamo impostare uno dei nove effetti a disposizione, selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità semplicemente spostando un cursore, oppure scegliere se sincronizzare i LED presenti nelle quattro zone della mainboard con eventuali strisce LED collegate agli header visti in precedenza, nonché a tutte le periferiche compatibili appartenenti alla linea AORUS o prodotti di terze parti compatibili, la cui lista è reperibile nell'apposita pagina del produttore.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 12 


Passando alla modalità avanzata, possiamo sfruttare tutte le potenzialità del sistema di illuminazione che, come accennato in precedenza, prevede quattro aree distinte configurabili indipendentemente l'una dall'altra per un effetto finale spettacolare.

Le quattro zone, denominate Memory Zone, PCIe Zone, Audio Zone, Chipset &  Accent LED Zone, comprendono, rispettivamente, la prima tutti i LED presenti sugli slot DIMM, la seconda quelli sugli slot PCIe, la terza quelli in prossimità della sezione Audio e, l'ultima zona, quelli integrati in corrispondenza del dissipatore del PCH e sullo speciale diffusore posto sul bordo antistante il connettore ATX.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 13


Segnaliamo, infine, che è possibile sostituire l'elemento in plexiglas preinstallato con altri dotati di pattern diversi acquistabili separatamente.


Audio Realtek ALC1220

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 14 


La sezione audio è di indubbia qualità in quanto si tratta di una soluzione basata su chip Realtek ALC1220 con supporto alla modalità High Definition 7.1 canali e caratterizzato da un valore di SNR di 120dB.

Di ottimo livello la componentistica di contorno, che prevede condensatori elettrolitici giapponesi Nichicon Gold, condensatori a film Wima, schermatura contro le interferenze elettromagnetiche, circuito anti-pop e tecnologia Smart Headphone AMPs per il riconoscimento automatico dell'impedenza delle cuffie.


USB DAC-UP 2

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 15 


Una interessante funzionalità offerta dalla ULTRA GAMING WIFI riguarda la presenza di due particolari porte USB 3.1 Gen1 denominate USB DAC-UP 2.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 6. Caratteristiche peculiari 16


Tali porte sono dotate di un circuito di potenza dedicato in grado di erogare una tensione costante nel tempo e priva di qualsiasi forma di rumore, risultando così ideali per il collegamento di periferiche audio USB di elevata qualità.