Nonostante siano trascorsi alcuni mesi dal debutto dei processori Intel Coffee Lake, GIGABYTE continua a lavorare sulle proprie schede madri di maggior successo basate su chipset Intel Z370 rilasciando versioni migliorate in alcuni punti ritenuti strategici.
E' questo il caso della popolare AORUS Z370 ULTRA GAMING che viene ora rimpiazzata dalla versione 2.0 ed a cui sono state inoltre affiancate le declinazioni WIFI ed OP (Optane Memory).
Le modifiche apportate dagli ingegneri del produttore taiwanese, in questo specifico caso, hanno interessato la sezione di alimentazione oltre l'aggiunta di un dissipatore di calore per un SSD M.2.
La GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI, oggetto della nostra odierna recensione, è stata infatti dotata di un circuito di alimentazione (VRM) composto da ben 11 fasi utilizzando induttori in ferrite nettamente più robusti in modo da scongiurare qualsiasi fenomeno di coil whine durante le fasi di maggior stress a cui viene sottoposto il processore.
Il produttore taiwanese, inoltre, ha dotato la ULTRA GAMING WIFI di un dissipatore per SSD M.2 con lunghezza massima di 110mm, denominato M.2 Thermal Guard, in grado di mantenere sotto controllo le alte temperature spesso raggiunte dai controller NVMe di ultima generazione.
Tutte le altre funzionalità già presenti sulla prima versione della ULTRA GAMING rimangono inalterate e prevedono quattro slot DIMM per un massimo di 64GB di memoria DDR4 fino a 4000MHz (OC), tre slot PCIe per configurazioni NVIDIA SLI e AMD mGPU, due connettori M.2 PCIe Gen3 x4 di cui uno 22110 e uno 2280, a cui si aggiungono sei porte SATA III.
Lato USB sono presenti tre porte USB 3.1 Gen2 (due sul pannello posteriore di cui una di tipo C ed una interna) e sei USB 3.1 Gen1 (di cui due ottenibili dall'header interno), mentre lato networking abbiamo una scheda di rete Intel Gigabit Ethernet i219-V affiancata da un modulo Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.2.
Infine, trattandosi di un prodotto appartenente alla serie AORUS, troviamo un comparto audio a 7.1 canali di buon livello gestito da un codec Realtek ALC1220 con SNR di 120dB ed il sofisticato sistema di illuminazione RGB Fusion ben distribuito su gran parte del PCB.
A tutto ciò, come se non bastasse, vanno aggiunti il supporto alla tecnologia Intel Optane (la versione OP integra addirittura un modulo da 32GB), gli slot DIMM e PCIe dotati di tecnologia Dual Armor Ultra Durable ed il controllo intelligente delle ventole Smart Fan 5.
Buona lettura!