GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Un'ottima base di partenza per assemblare una piattaforma gaming di tutto rispetto.




    Nonostante siano trascorsi alcuni mesi dal debutto dei processori Intel Coffee Lake, GIGABYTE continua a lavorare sulle proprie schede madri di maggior successo basate su chipset Intel Z370 rilasciando versioni migliorate in alcuni punti ritenuti strategici.

    E' questo il caso della popolare AORUS Z370 ULTRA GAMING che viene ora rimpiazzata dalla versione 2.0 ed a cui sono state inoltre affiancate le declinazioni WIFI ed OP (Optane Memory).

    Le modifiche apportate dagli ingegneri del produttore taiwanese, in questo specifico caso, hanno interessato la sezione di alimentazione oltre l'aggiunta di un dissipatore di calore per un SSD M.2.


     1


    La GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI, oggetto della nostra odierna recensione, è stata infatti dotata di un circuito di alimentazione (VRM) composto da ben 11 fasi utilizzando induttori in ferrite nettamente più robusti in modo da scongiurare qualsiasi fenomeno di coil whine durante le fasi di maggior stress a cui viene sottoposto il processore.

    Il produttore taiwanese, inoltre, ha dotato la ULTRA GAMING WIFI di un dissipatore per SSD M.2 con lunghezza massima di 110mm, denominato M.2 Thermal Guard, in grado di mantenere sotto controllo le alte temperature spesso raggiunte dai controller NVMe di ultima generazione.

    Tutte le altre funzionalità già presenti sulla prima versione della ULTRA GAMING rimangono inalterate e prevedono quattro slot DIMM per un massimo di 64GB di memoria DDR4 fino a 4000MHz (OC), tre slot PCIe per configurazioni NVIDIA SLI e AMD mGPU, due connettori M.2 PCIe Gen3 x4 di cui uno 22110 e uno 2280, a cui si aggiungono sei porte SATA III.

    Lato USB sono presenti tre porte USB 3.1 Gen2 (due sul pannello posteriore di cui una di tipo C ed una interna) e sei USB 3.1 Gen1 (di cui due ottenibili dall'header interno), mentre lato networking abbiamo una scheda di rete Intel Gigabit Ethernet i219-V affiancata da un modulo Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.2.

    Infine, trattandosi di un prodotto appartenente alla serie AORUS, troviamo un comparto audio a 7.1 canali di buon livello gestito da un codec Realtek ALC1220 con SNR di 120dB ed il sofisticato sistema di illuminazione RGB Fusion ben distribuito su gran parte del PCB.

    A tutto ciò, come se non bastasse, vanno aggiunti il supporto alla tecnologia Intel Optane (la versione OP integra addirittura un modulo da 32GB), gli slot DIMM e PCIe dotati di tecnologia Dual Armor Ultra Durable ed il controllo intelligente delle ventole Smart Fan 5.

    Buona lettura!





  2. #2
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Recensione fantastica come sempre!
    E anche la scheda madre devo dire che ha un rapporto qualità prezzo invidiabile...per l'utente che vuole un bel sistema, con una mobo completa senza performance in oc da record, direi che è una validissima soluzione!

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    bella scheda ad un ottimo prezzo praticamente un best buy.

    Complimenti per la recensione.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Se uno proprio si deve fare un nuovo PC e non può bypassare Coffe Lake questa è una scheda che ha più senso di altre dato che a 200€ ha tutto ciò che serve

  5. #5
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Una buona scheda ad un ottimo prezzo e direi anche una buona concorrenza per le Strix.

    Complimenti per la recensione e per le foto

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Sicuramente una scheda da tenere in seria considerazione per chi vuole passare a Z370 senza svenarsi.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ma esce Z390 ?

    cosa cambia ?

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Anche a mio modestissimo avviso è un prodotto interessante soprattutto in rapporto al prezzo



  9. #9
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    ottima scheda e ancora meglio senza Intel Optane in bundle che non serve a nulla

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    ma esce Z390 ?

    cosa cambia ?
    molto poco, forse il design del VRM, ma anche no, il Bluetooth, forse integrato, ed il supporto ad un'ipotetica CPU a otto core ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022