14. Benchmark controller


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  1


Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe

In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI.

Andremo quindi ad analizzare le prestazioni restituite dal PCH Intel Z370 sulle porte SATA III e sul connettore M.2 confrontandole con quelle rilevate sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla ASUS MAXIMUS IX FORMULA dotata di PCH Z270.

Per i test SATA III utilizzeremo un SSD Samsung 850 PRO 512GB collegato sulle porte gestite dal PCH Z370, mentre per quanto riguarda quelli su interfaccia M.2 ci affideremo al veloce Samsung SM961 256GB.

Il benchmark prescelto è IOMeter 1.1.0 RC1, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.


Sintesi

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  2


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  3


L'analisi del primo grafico ci mostra che, escludendo una lieve flessione in lettura su connessione M.2 della GIGABYTE, i due PCH praticamente si equivalgono.

Le prove di lettura e scrittura random su M.2 vedono prevalere il PCH Z270, in particolare nel test di lettura, con un distacco di quasi 16.000 IOPS.

Nei test effettuati su connettori SATA il PCH Intel Z370 si avvicina di molto ai valori ottenuti dal PCH Z270 rendendo la lieve differenza decisamente irrilevante nel normale utilizzo.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  4 


Benchmark controller USB 3.1

Il chipset Z370, come visto in precedenza, integra nativamente sino a 10 porte USB 3.1 Gen1 non avendo, quindi, la necessità di essere affiancato da un controller di terze parti.

La più veloce connessione USB 3.1 Gen2 è invece pilotata da un controller di ultima generazione ASMedia ASM3142 il quale, forte di una connessione PCI-E Gen3 x2, dispone di una larghezza di banda pari a 16 Gb/s con conseguenti benefici sulla velocità di trasferimento dati.

Al fine di avere un quadro ancora più completo, le risultanze saranno messe a confronto con quelle offerte dal PCH Z270 presente sulla ASUS ROG MAXIMUS IX FORMULA.

Per le nostre prove ci siamo avvalsi del software CrystalDiskMark 5.5.0 x64 e di un SSD portatile Samsung T1 250GB per la connessione USB 3.1 Gen1, mentre per le USB 3.1 Gen2 abbiamo utilizzato un Super Talent RAIDDrive 120GB TLC.


Sintesi

GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  5


I risultati in tutte le modalità del test in lettura ci indicano una leggera prevalenza del PCH Z270.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  6


Nella prova in scrittura il PCH Z270 incrementa il vantaggio soprattutto nella modalità sequenziale, mentre l'utilizzo di pattern 4K restituisce prestazioni analoghe per entrambi i chipset.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  7


Passando alla più veloce connessione USB 3.1 Gen2 possiamo notare risultati fortemente altalenanti per il controller ASM2142, il quale riesce comunque a prevalere in quasi tutte le modalità del benchmark sul più regolare ASM3142 che equipaggia la scheda madre in prova.


GIGABYTE Z370 AORUS ULTRA GAMING WIFI 14. Benchmark controller  8


I risultati del test in scrittura sono decisamente più omogenei ad esclusione del pattern 4K QD32T1 dove il controller più datato ASM2142 ha la meglio con oltre 50 MB/s di distacco.