3. Software di gestione - XTREME MACRO ENGINE


Abbiamo testato il GIGABYTE XM300 con il più recente software disponibile, versione 1.03, ma non ci è stato possibile identificare l'esatta revisione del firmware.

La struttura del programma, denominato XTREME MACRO ENGINE, appare fin da subito identica a quella già vista con il THUNDER M7, lanciato però con il brand satellite AORUS.


ASSIGN KEYS

GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 1


Sebbene non totalmente inedito, il software del nuovo XM300 è ancora un metro di paragone per la semplicità d'utilizzo, con una disposizione delle funzioni che ricorda più una app per smartphone che una applicazione Windows come ne abbiamo viste tante nelle nostre recensioni.

L'unica differenza sostanziale è nella disponibilità dei controlli di illuminazione già nella prima pagina, invece che nell'ultima, fra le impostazioni generali.


GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 2  GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 3  GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 4 


Non tutti i giocatori necessitano delle piene potenzialità di una Macro e, proprio per questo motivo, GIGABYTE mette a disposizione dell'utente un gruppetto di funzioni pre-compilate da assegnare in assoluta semplicità.


GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 5


Le impostazioni di illuminazione sono un altro esempio lampante dell'ottimo lavoro svolto sul software, con selettore di effetti, palette e colori rapidi immediatamente disponibili.


MANAGE MACROS

GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 6  GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 7 


Questa sezione ci dà accesso all'editor vero e proprio, dove possiamo creare da zero le nostre combinazioni.

L'editor in sé è completissimo nonostante l'aspetto compatto e, come l'analogo AORUS, un termine di paragone per ogni altro software.

Avendo relegato la creazione delle Macro all'ambito delle funzioni più complesse, con le opzioni Basic e Key Mapping a supplire alle necessità più semplici, l'editor si presenta con un numero di pulsanti ed impostazioni più alto per coprire ogni necessità.

Per questo motivo il software può apparire complicato ad un primo sguardo, ma dopo poco tempo appare chiaro come sia solamente ricco di funzioni, peraltro molto intuitive.

Sul sito GIGABYTE non c'è ancora una guida a disposizione in formato PDF ma, in caso di urgente necessità, gli utenti potranno consultare la guida disponibile sul sito AORUS per il mouse M7.


OTHER SETTINGS

GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 8


L'ultima sezione consente la modifica di aspetti relativi alle "prestazioni".

Contrariamente a quanto fatto su numerosi altri software, qui le impostazioni per la regolazione della sensibilità (DPI), della velocità della rotellina di scroll e del polling rate, sono confinate ad un palcoscenico quasi di secondo piano.


GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 9  GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 10  GIGABYTE XM300 3. Software di gestione 11 


La scelta in sé potrebbe sembrare poco intuitiva e criticabile, ma in realtà GIGABYTE ha ragione: questi aspetti sono solitamente regolati una volta per sempre o in poche occasioni.