Foxconn Cinema BIOS


Proponiamo ora una carrellata delle principali schermate del BIOS che equipaggia questa scheda madre.


Foxconn Cinema Deluxe - Nata per gli HTPC 4. BIOS 1 

Foxconn Cinema Deluxe - Nata per gli HTPC 4. BIOS 2 

Foxconn Cinema Deluxe - Nata per gli HTPC 4. BIOS 3 

Foxconn Cinema Deluxe - Nata per gli HTPC 4. BIOS 4 

Foxconn Cinema Deluxe - Nata per gli HTPC 4. BIOS 5 

Il BIOS AMI incluso è di facile utilizzo e rende disponibili tutte le principali impostazioni in modo organico.

Una delle schermate più interessanti è quella che consente la configurazione delle impostazioni della scheda video integrata HD4200, sia per quanto riguarda la frequenza operativa, sia della quantità di memoria da utilizzare. La scheda è dotata di un chip DDR3 da 128MB dedicato alla scheda video, questa tecnologia è detta SidePort e consente un miglioramento delle prestazioni grafiche senza impattare sulla memoria di sistema (notoriamente più lenta).


Pur supportando la tecnologia Advanced Clock Calibration, la Foxconn Cinema non è stata in grado di riabilitare i core disattivati dei processori Phenom II X2 e Athlon II X2, probabilmente è stato imposto uno specifico blocco per impedire questa pratica. AMD è solita introdurre sul mercato un certo numero di processori X2 e X3 derivati direttamente dai die dei modelli superiori, i core possono essere quindi stati spenti per due motivi: esigenze di mercato, core malfunzionante. Nel secondo caso l'attivazione del ACC non poterà alcun beneficio (fino all'instabilità del sistema), nell'altro caso è possibile ottenere un processore Quad Core al prezzo di un dual core senza alcuno sforzo. Per chi utilizza processori AMD Phenom II in revisione C3, consigliamo di aggiornare la scheda con l'ultimo BIOS disponibile sul sito Foxconn per ovviare a possibili problemi di compatibilità.