Foxconn Cinema Deluxe
Il formato Micro-ATX è ideale per le schede madri basate su chipset AMD 785G, il mancato supporto alle tecnologie CrossFireX più evolute rende infatti superfluo un PCB di grandi dimensioni, non essendo necessaria l'installazione di più di uno slot PCI-E 16x.
I colori dominanti della Foxconn Cinema sono il nero e l'arancione. Il layout è ordinato, i quattro slot per memorie DDR2 sono accessibili anche con una scheda video montata, purtroppo però, la vicinanza con il socket rende l'installazione di dissipatori voluminosi quasi impossibile. Tutti i condensatori sono di tipo elettrolitico e i tre componenti più caldi del sistema, sono raffreddati grazie a tre dissipatori passivi (mosfet, chipset, southbridge). La scheda è dotata di uno slot PCI-E 16x 2.0 (per una eventuale scheda video discreta), due slot PCI-E 1x ed uno slot PCI 32bit alimentato anche a PC spento, per garantire il funzionamento della scheda WAVE PCI Router inclusa nella confezione. |
La sezione di alimentazione della CPU è composta da 5 fasi, uno standard per questa fascia di schede madri. Tutti i mosfet sono raffreddati con un curioso dissipatore di alluminio con la scritta color oro Digital Life, richiamando il brand di questa linea di prodotti Foxconn. | La scheda consente l'installazione di 16 GB di memoria DDR2 in modalità Dual Channel. Gli slot neri sono i primi che dovranno essere popolati. Le frequenze di funzionamento supportate sono 667/800/1066 Mhz, quest'ultima solo apportando importante modifiche manuali ai parametri delle memorie nel BIOS |
Completo il Back I/O che include 6 porte USB 2.0, 6 connessioni audio analogiche, 1 porta PS2 per tastiera, 1 connessione HDMI, 1 DVI, 1 VGA, 1 porta S/PDIF con supporto Dolby Digital Live, 1 connessione FireWire e una porta RJ45 Gigabyte Ethernet. Possono essere utilizzate contemporaneamente solo un' interfaccia video analogica e una digitale. | Il Soutbridge installato sulla Foxconn Cinema è l'AMD SB710. La scheda include 5 porte SATA di cui 4 laterali e una montata verticalmente. Il jumper per il reset del BIOS si trova in prossimità del dissipatore del chipset ed è facile da raggiungere anche con la scheda madre installata nel case. |