4. Conclusioni
L'Endgame Gear XM1 è uno di quei modelli che più ha lasciato il segno nella recente evoluzione del mercato dei mouse gaming.
Dall'uscita della sua prima edizione ad oggi, il giovane team teutonico ha cercato di perfezionarlo sempre di più e la sua ultima iterazione, il modello XM1r, fa parte senza dubbio dell'élite delle soluzione cablate oggi a disposizione tra gli ultraleggeri.
Questa è un periferica che mette in mostra una cura per i dettagli davvero notevole ed appare evidente come il produttore non abbia lasciato nulla al caso ma, anzi, sia stato in grado di "puntellare" al meglio un progetto con dalle basi molto solide.
La forma infatti di questo mouse, immutata dalla sua prima versione ad oggi, ha catturato fin da subito l'attenzione di una nutrita schiera di appassionati ed oggi è ritenuta quasi un "must try" per gli utenti Claw Grip.
Difficile chiedere di più sul piano della qualità costruttiva, il peso di 70 grammi rientra perfettamente in quello che è considerato da molti lo "sweet spot" e anche parlando di pulsanti, cavo paracord e mouse feet, siamo in pratica di fronte al meglio che il mercato possa offrire.
L'utilizzo del PixArt PAW3370, oltre a costituire un ulteriore upgrade, almeno sulla carta, apre le porte inoltre, trattandosi di un sensore ottico ad elevata efficienza, ad una più facile transizione verso un modello wireless, che più di qualche appassionato sogna già da tempo, assieme, a dire il vero, ad una variante "mini" che potrebbe risultare altrettanto interessante.
Il prezzo su strada dell'Endgame Gear XM1r, di 62,90€, è a nostro avviso adeguato a quanto messo sul piatto.
VOTO: 5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia Caseking per l'invio del prodotto in recensione.