Una delle prime cose che si notano dell'S2411W è il pannello frontale, dotato di tasti a sfioramento. In pratica un micro-controllore, in grado di rilevare il cambiamento del campo elettrico sulla superficie del tasto, individua la presenza del polpastrello dell'utente e attiva di conseguenza un segnale che esegue la/le funzione/i associata/e mostrando le opzioni del menu OSD, cambiando porta DVI-I oppure spegnendo la periferica.
L'adozione della tecnologia a sfioramento contribuisce in modo positivo ad un design pulito e tecnologico al tempo stesso.
L'EIZO FlexScan S2411W possiede uno dei menu OSD più ricchi di funzioni che abbiamo mai visto, con particolare riguardo alla gestione degli innumerevoli parametri che attengono la regolazione del colore .
Non è tutto però. Nell'ottica di un prodotto di fascia superiore, sono state previste comode funzioni secondarie la cui presenza ne rende più piacevole l'utilizzo quotidiano. Ci riferiamo in particolare alla possibilità di regolare il livello di trasparenza del menu OSD, alla scelta di escludere, nel caso in cui la sua luce possa dar fastidio, il LED che segnala lo stato del monitor oppure alla funzione che elimina il “beep” all'atto della pressione su un tasto.
Piccole cose, certo, alle quali però ci si abitua ben presto e che, inevitabilmente, ci si ritrova a cercare, magari senza volerlo, anche su altri prodotti.
Comandi del pannello di controllo
Funzione “beep” . Beep breve ogni qualvolta si preme un pulsante che accede ad un menu; beep prolungato alla pressione del tasto “Enter” che conferma una scelta; quattro beep consecutivi all'entrata automatica della modalità “Power Save”. Combinazioni : a monitor spento, premendo i tasti “2” e “5”, la periferica viene accesa ed i tasti “2” e “3” bloccati; per sbloccare i tasti è sufficiente spegnere il monitor e ripetere la combinazione di cui sopra (“2”+“5”). | |
E' sufficiente sfiorare la superficie del pannello frontale per attivare le funzioni ad esso associate. |
Come accennato, il menu OSD è un concentrato di parametri la cui consultazione, proprio per questo, può risultare inizialmente difficoltosa e richiede un breve periodo di apprendimento per muoversi velocemente tra le numerose opzioni; in ogni caso , collegando lo schermo al computer tramite la porta USB e dopo aver installato ScreenManager Pro , è possibile gestire via software tutte le opzioni di cui sopra usufruendo così della maggiore interattività offerta dal mouse e dell'ottima interfaccia del programma.
| ScreenManager Il menu OSD così come appare la prima volta: la lingua predefinita è l'inglese. Di seguito i valori dei parametri dei vari menu e sotto-menu: tra parentesi, in corsivo, i settaggi di default. |
| Menu “ Schermo ” Appiattire : da 1 a 5 ( 3 ); aumenta/diminuisce l'enfasi sui bordi (solo risoluzioni interpolate). |
| Menu “ Colore ” Luminosità : 0-100% ( 100% ) Temperatura colore °K : OFF - 4000->9000 in step da 500°K - 9300-9500-10000 ( OFF ) Gamma : fisso - 1,4 - 1,6 - 1,8 - 2.0 - 2,2 - 2,4 - 2,6 - 2,8 - 3,0 ( 2,2 per PC e 1,8 per Mac ) Saturazione : -100 0 +100 ( 0 ) Tinta : -100 0 +100 ( 0 ) Guadagno : R 0-100%( 100 ), G 0-100%( 100 ), B 0-100%( 100 ) 6 Colori (tinta+saturazione di ogni canale di colore, modelli RGB e CMY): R -100 0 +100 ( 0,0 ), G -100 0 +100 ( 0,0 ), B -100 0 +100 ( 0,0 ), C -100 0 +100 ( 0,0 ), M -100 0 +100 ( 0,0 ), Y -100 0 +100 ( 0,0 ) Enfasi : contrasto ON/OFF ( OFF ), contorni -3 0 +3 ( 0 ) Reset : solo per le impostazioni colore |
| Menu “ Power Manager TM ” DVI DMPM/OFF ( DVI DMPM ) |
| Menu “ Altro ” Dimensione schermo: schermo pieno, allargato, normale ( schermo pieno ) Intensità bordi (risoluzioni inferiori a quella nativa, modalità grandezza schermo “Normale”): imposta il colore dell'area circostante dal bianco al nero ( nero ) Input: DVI 1, DVI 2, manuale ( 1 ) Timer: abilita/disabilita ( disabilita ) Segnale acustico: ON/OFF ( ON ) Sotto-menu “ Impostazioni ” --Dimensione : piccolo/grande ( piccolo ) --Posizione : regolabile con i tasti freccia ( centrato ) --Timer spegnimento : abilita/disabilita ( abilita 45sec . - 15,30,45,60 sec.) --Traslucido : tasti DX e SX comandano il livello di trasparenza ( trasparenza = 0 ) Sotto-voce “ Indicatore Power ”: abilita/disabilita ( abilita ) Sotto-voce “ RESET ”: ripristino delle impostazioni di default |
| Menu “ Informazioni ”: fornisce indicazioni sullo stato della periferica suddivise in tre schermate navigabili attraverso il tasto “ Enter ” del pannello di controllo principale. - Segnale - Risoluzione - Frequenza orizzontale/verticale - Power Management - Impostazioni timer spegnimento - Modello - Numero di serie - Tempo di utilizzo |
| Menu “ Lingua ” Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano, Svedese, Giapponese, Cinese, Coreano ( Inglese ) |
| Mini-menu “ Luminosità ” ad accesso rapido (tasti freccia SU/GIU'). |
| Mini-menu “ Colore ” ad accesso rapido (tasti freccia SX/DX). Le differenze dei parametri di luminosità e temperatura del colore dipendono dalle impostazioni che cambiano appunto profilo per profilo. I profili predefiniti sono cinque: Custom, External, Text, Picture, Movie. |