5. Installazione componenti
Stando alle specifiche tecniche dichiarate da DEEPCOOL, il MATREXX 70 dovrebbe essere in grado di ospitare configurazioni di fascia medio/alta senza particolari difficoltà pertanto, per la nostra analisi, abbiamo optato per un setup completo ed efficiente pensato principalmente per il gaming.
Il posizionamento della scheda madre, in formato ATX, è stato estremamente semplice dato l'ampio spazio a disposizione.
Vista la totale assenza di ventole luminose abbiamo utilizzato un kit di DEEPCOOL RF120M per occupare le tre predisposizioni frontali e per sostituire quella posteriore.
Il sistema di raffreddamento a liquido Captain 240 RGB, posizionato sul top, è stato invece abbinato a due ventole GAMERSTORM MF120 con logo Nexthardware nella parte centrale; il relativo controller, interfacciabile anche con smartphone, è stato posto su una predisposizione per drive da 2,5" di fianco alla scheda madre.
L'installazione della scheda video è stata semplice ed immediata dato che, lo ricordiamo, il MATREXX 70 è in grado di ospitare modelli lunghi sino a 380mm.
Un drive da 2,5" è stato posizionato sul retro del piatto mainboard, mentre abbiamo deciso di non utilizzare drive da 3,5" per dedicare più spazio ai cavi.
Questi ultimi sono stati nascosti sia nello scomparto dedicato all'alimentatore che sul retro del piatto mainboard dove, grazie a circa 20mm di spazio e al gran numero di feritoie disponibili, sono stati instradati, con semplicità , verso i rispettivi componenti.
![]() | ![]() |
A sistema completato i cavi risulteranno ben nascosti e quelli nel vano alimentatore, nonostante la presenza di un pannello in vetro, saranno difficilmente visibili.
Premuto il tasto di accensione, i giochi di colore delle ventole, abbinati alle molteplici superfici riflettenti, creeranno effetti di sicuro impatto.
L'assemblaggio ha richiesto circa mezz'ora ed è effettuabile anche da chi è alle prime armi.