Vista generale

D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 1 

D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 2 

Esteticamente il V2 assomiglia molto il suo predecessore; eccezzion fatta per la forma che risulta essere più rotondeggiante. Come possiamo notare dall'immagine a destra la versione V1 risulta leggermente più alta dell'ultimo nato di casa D-Tek.



La base

D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 3 

Ad un primo sguardo la base dei due prodotti sembra identica; ma ad un analisi più attenta (con tanto di calibro) ci accorgiamo che non è proprio cosi. Nel V2 infatti sono cambiate diverse misure. In primis l'altezza totale della base risulta minore: si passa dai 5,60mm del V1 ai 5,08mm del V2. Anche l'altezza dei m icropin diminuisce passando dai 4mm della versione V1 ai 3,8mm della V2. Lo spessore della base al di sotto dei pin è diminuito di conseguenza passando dai 1,6mm del V1 agli 1,28mm del V2. Queste piccole modifiche, pur essendo minime, garantiscono una maggior velocità del flusso a contatto con la base a discapito di un aumento della perdita di pressione.



Il top


D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 4 

La camera di raccolta segue la forma della parte superiore del top. Anziché essere squadrata come nel V1 ha una forma a “cupola”


Il diffusore


D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 5 

D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 6 

La differenza principale che si nota sulla parte superiore del diffusore è la presenza della guarnizione sul raccordo di ingresso. Questa particolare accortezza consente di direzionare totalmente il flusso in ingresso verso la base senza che si disperda in parte nella camera di raccolta. Tale particolarità non è inclusa nel V1; la guarnizione è infatti fornita in bundle al kit di nozzle da acquistare a parte.

La parte inferiore del top non presenta grandi differenze rilevanti rispetto alla prima versione. Unica annotazione da fare è la differente lavorazione dei fori di raccolta del flusso in uscita che risultano leggermente “svasati”.



I raccordi


D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 7 

D-Tek Fuzion V2 Universal 4. Confronto con il passato... 8 

Anche i raccordi hanno subito diverse modifiche apprezzabili. Nella versione montata sul V2 (già vista peraltro sul Fuzion GFX) è difatti presente uno scavo per accogliere l'o-ring di tenuta ed evitare che esca di sede. Il diametro esterno è inoltre leggermente maggiorato per consentire una miglior tenuta sulle tubature. Come possiamo notare nell'immagine a destra il nuovo raccordo risulta lievemente più alto di quello installato sul V1.



Riepilogo principali differenze


Caratteristiche

V1

V2

Altezza totale della base

5,6mm

5,08mm

Altezza dei micropin

4mm

3,8mm

Altezza base sottostante ai micropin

1,6mm

1,28mm

Sistema di fissaggio

Tradizionale con staffa volante. Nessun backplate.

Staffa ancorata al wb. Backplate incluso.

O-ring tra top e diffusore

Non installato. Va acquistato a parte.

Installato di fabbrica.

Camera di raccolta

Forma squadrata.

Forma a cupola.