5. Prova sul campo - Parte Prima

 

Testare la qualità audio di questo genere di prodotti è per buona parte dipendente da valutazioni soggettive.

Per avere un quadro più preciso si sono utilizzate le Corsair Vengeance 2000 nelle situazioni più disparate e per un tempo necessario per apprezzare, insieme ad ogni sfumatura riprodotta, anche la praticità ed il confort d'utilizzo.

Abbiamo quindi suddiviso la fase di test in due parti, la prima incentrata esclusivamente su un utilizzo prettamente gaming, la seconda orientata alla multimedialità con la riproduzione di film e musica.

 

Gaming

Per i test in ambito videoludico abbiamo utilizzato due giochi FPS di sicuro effetto: Bioshock della 2K Games e Battlefiled - Bad Company 2 della Electronic Arts.

Indossate le cuffie veniamo immediatamente immersi in due ambienti che, per quanto distanti, sono allo stesso modo coinvolgenti.

Il peso e le dimensioni delle cuffie si fanno sentire solo per un istante, basta infatti avviare il gioco per essere avvolti da un audio così intenso da isolare il videogiocatore dall'ambiente esterno, peso delle cuffie incluso.

 

Corsair Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming Headset 5. Prova sul campo - Parte Prima 1  Corsair Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming Headset 5. Prova sul campo - Parte Prima 2 
Bioshock
Bad Company 2

 

In Bioshock, efficacissimo Survival Horror, possiamo ascoltare ogni minimo dettaglio così da apprezzare anche la minima goccia d'acqua che piomba sulla nostra testa.

Sebbene una goccia d'acqua non possa spaventare, trovarsi assaliti da un'orda di mostri che poco prima si dimenavano alle nostre spalle è un'esperienza da non provare per i deboli di cuore, soprattutto se sulla vostra testa avete le Vengeance 2000.

I bassi corposi e l'incredibile pulizia del suono fanno passare in secondo piano l'effetto surround che, seppur percettibile, è ben lontano dall'essere nitidamente distinguibile.

Anche con Battlefield BC2 confermiamo le stesse sensazioni ricevuto nel precedente test.

La potenza audio messa a disposizione ci ha impedito di utilizzare il volume al massimo, non possiamo quindi dirvi se si presentano distorsioni percettibili perchè, già all'80% del volume, è praticamente impossibile sparare una raffica di mitra senza il rischio di perdere un timpano.

Ad ogni modo la qualità dei suoni prodotti resta eccellente su tutto il range d'utilizzo, senza rumori metallici o vibrazioni anomale.

La differenza tra la modalità Bypass e quella Surround emulata è lampante, così netta che difficilmente vorremo ascoltare qualcosa senza che il software lo processi: anche se la direzionalità dei suoni non è strabiliante, l'enfatizzazione introdotta è estremamente coinvolgente.

 

Â