4. Software
Â
Il software di controllo delle Vengeance 2000 non viene fornito a corredo, ma è scaricabile liberamente dal sito Corsair al seguente link.
Il programma parte solo ed esclusivamente in presenza del dongle USB, non sarà quindi possibile aprirlo prima di aver collegato il trasmettitore.
Â
![]() | ![]() |
Modalità Bypass (2 canali) | Modalità 7.1 emulata (profilo studio) |
![]() | ![]() |
Modalità 7.1 emulata (profilo cinema) | Modalità 7.1 emulata (profilo hall) |
Â
L'interfaccia presenta una sola schermata mediante la quale potremo:
- regolare il volume delle cuffie;
- regolare il volume del microfono;
- attivare o disattivare il Mute per cuffie e microfono;
- attivare la modalità Bypass (2 canali)
- equalizzare liberamente le cuffie o utilizzare uno dei profili precaricati;
- scegliere tra tre profili di emulazione surround quello che fa al caso nostro.
La modalità Bypass, come vedremo in seguito, è fortemente consigliata nell'ascolto della musica, mentre le modalità studio e cinema sono ideali per l'uso gaming o nella visione di un film.
L'effetto introdotto abilitando la funzione Hall è a nostro giudizio troppo invasiva e modifica profondamente la percezione dei suoni, per cui consigliamo questa modalità solo con giochi dalle tetre ambientazioni o privi di dialoghi d'interesse.
Dato l'accentuato effetto distanza sulle sorgenti sarà infatti particolarmente difficile seguire dei discorsi complessi in quanto le parole ed i suoni ambientali risulteranno piuttosto ovattati.
Â
![]() | ![]() |
Profili equalizzatore precaricati | Esempio profilo gaming |
Â
Il software non ci ha convinti pienamente; non è possibile infatti variare in alcun modo il "posizionamento" delle diverse sorgenti audio nella modalità 7.1 emulata né, tantomeno, è presente un test rapido con la riproduzione di un suono da ogni singolo canale per poter verificare immediatamente l'efficacia del sistema.
Ci auguriamo che futuri aggiornamenti consentano di aggiungere nuove funzionalità al pari della concorrenza.
Â
Â