6. Sistema di raffreddamento
La ventola utilizzata sul Corsair SF600 è piuttosto grande per questo formato: i 92mm vanno infatti ad occupare tutto lo spazio a disposizione.
Tale scelta andrà sicuramente a premiare la serie SF nei confronti della concorrenza che, almeno per il momento, ha ripiegato su ventole da 80mm.
Il sistema di sospensione rifle garantisce un longevità del rotore ed una rumorosità simili a quelle di un sistema a sfera, ma con costi decisamente inferiori.
| |
Modello | NR092L |
 Dimensioni ventola | 92x92x15mm |
 Velocità massima di rotazione |  3950 RPM |
 Flusso d'aria |  n.d. |
 Rumorosità |  n.d. |
 Alimentazione |  12V |
 Assorbimento |  0,22A |
La ventola, siglata NR092L, è adeguatamente robusta se consideriamo il ridotto spessore, mentre l'elevato numero di giri consente di avere ampio margine di manovra per assicurare il corretto raffreddamento della componentistica interna nel normale impiego.
Ovviamente, con quasi 4000 giri/min, non possiamo aspettarci una elevata silenziosità a pieno carico.Â
Corsair ci fornisce un'indicazione sulla rampa utilizzata dal sistema di controllo in presenza di una temperatura ambiente di 25 °C: il funzionamento fanless (non disattivabile) viene garantito fino ai 120W di erogazione.
Superata tale soglia, la ventola si avvierà con una rotazione via via crescete fino ad arrivare al massimo in corrispondenza del pieno carico; in tali condizioni risulterà decisamente udibile.
Durante i nostri test abbiamo notato che l'avvio della ventola è comunque condizionato anche dalla temperatura interna; a temperature più basse di quella proposta, la modalità fanless viene mantenuta anche oltre i 120W.
L'adesivo posto sulla presa di alimentazione ci ricorda che è del tutto normale se a basso carico non vedremo girare la ventola.