3.Visto da vicino - Esterno

A livello estetico, le differenze tra i due modelli sono veramente ridotte al minimo.


Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 1 

Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 2 

Corsair 800D

Corsair 700D

Mentre 800D sfoggia una finestra laterale trasparente dal gradevolissimo taglio, 700D conta sulla discrezione proponendo un pannello pieno.

Il nostro consiglio per Corsair è di rendere al più presto disponibile il pannello “finestrato” di 800D come spare part. A nostro avviso, non saranno pochi gli utenti che penseranno a come “moddare” il pannello, perchè non rendere loro la vita più facile?


Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 3 

Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 4 

Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 5 

Corsair OBSIDIAN 700D 3.Visto da Vicino - Esterno 6 

La prima immagine, in alto a sinistra, ritrae il nostro 700D, le immagini successive si riferiscono invece a 800D. Con il modello in test, Corsair rinuncia alle 4 sedi per hard disk SATA con funzione Hot Swap.

Diciamo quindi, che 700D si rivolge ad un pubblico meno esigente, che non necessita di funzionalità necessarie per server o workstation di un certo livello.

Le discrepanze di colore, tra i due modelli, visibili nelle immagini, sono solo dovute ad un diverso utilizzo delle luci di studio, il colore e' identico anche nelle minime sfumature, cosi' come la splendida finitura satinata.


Per quanto riguarda tutto il resto, relativamente alla parte esterna del cabinet, non sussistono ulteriori cambiamenti tra i due modelli..