9. Impatto acustico


Aspetto molto importante per qualsiasi sistema di raffreddamento è il comfort acustico che l'unità riesce a restituire.

A tale proposito effettueremo due rilievi, rispettivamente a 30 e 70 cm di distanza, ovvero condizioni coincidenti con quelle utilizzate per valutare la rumorosità prodotta dagli alimentatori nelle nostre recensioni, così da ampliare la possibilità di confronto.

Ricordiamo, inoltre, che le nostre rilevazioni vengono effettuate su un banchetto di test, motivo per cui bisogna considerare i valori registrati decisamente più alti rispetto ad una normale postazione costituita da un PC chiuso.


CORSAIR iCUE H150i RGB PRO XT 9. Impatto acustico 1


Gli ottimi risultati visti nei test precedenti hanno un prezzo: infatti, con il fonometro posizionato a 30 cm di distanza, l'iCUE H150i RGB PRO XT risulta rumoroso.

Al contrario della pompa che non si fa sentire particolarmente, i 2400RPM delle tre ML120 sono la causa principale degli oltre 53dBA registrati. 

Ricordiamo, comunque, che trattandosi di ventole PWM difficilmente si raggiungerà un regime di rotazione così alto anche in caso di overclock sostenuto e, in ogni caso, l'utilizzo del software iCUE ci aiuterà a trovare sempre il compromesso ideale tra prestazioni e silenziosità.


CORSAIR iCUE H150i RGB PRO XT 9. Impatto acustico 2


Allontanando il fonometro fino ad una distanza di 70cm, l'impatto acustico chiaramente, si attenua, fornendoci valori che rappresentano una situazione più verosimile.

Anche in questo caso, però, le ventole impostate al massimo dei giri non permettono di ottenere una rumorosità inferiore a 51dBA.