5. CORSAIR iCUE
Il nuovo iCUE H150i RGB PRO XT è una delle tante periferiche in grado di sfruttare il potente software unificato CORSAIR, con il quale è possibile personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.
Al momento della recensione l'ultima versione rilasciata è la 3.28.70.
All'apertura del programma verremo accolti da un'interfaccia semplice e chiara, che mette in mostra tutti i prodotti riconosciuti in utilizzo sul sistema e consente di accedere alle impostazioni degli stessi.
Mediante la voce del menu "ILLUMINAZIONE ISTANTANEA" è possibile selezionare un colore fra quelli proposti, che verrà applicato immediatamente a tutti i dispositivi CORSAIR presenti nel sistema.
Come accennato precedentemente, tramite iCUE sarà possibile creare innumerevoli profili personalizzati e decidere di attivarli automaticamente all'avvio di un determinato programma o videogioco.
Tutto ciò che riguarda la personalizzazione dell'illuminazione RGB è riunito sotto la voce "EFFETTI DI ILLUMINAZIONE", che per l'iCUE H150i RGB PRO XT consentirà di configurare singolarmente ognuno dei 16 LED RGB presenti nella parte superiore della pompa.
In questo caso abbiamo deciso di diversificare l'illuminazione dei LED sui quattro lati, colorando il logo del suo giallo classico.
| |
Ancora una volta il software iCUE è risultato rapido e intuitivo, dandoci la possibilità di scegliere tra effetti preinstallati o creati manualmente, utilizzando la funzione legami di luce per sincronizzare tutti i componenti compatibili del sistema in modo impeccabile.
Una delle nuove funzionalità messe a disposizione da CORSAIR per i nuovi dissipatori è l'illuminazione hardware, che permette di memorizzare i vari giochi di luce che verranno utilizzati nel caso iCUE non fosse presente sul computer in uso.
Segnaliamo che in questa modalità non sono presenti tutti gli effetti disponibili a causa della limitata capacità di archiviazione.
| |
La sezione "PRESTAZIONI" è certamente tra le più utili e interessanti, in quanto permette di controllare la velocità di pompa e ventole.
All'utente viene data la possibilità di scegliere fra quattro profili preimpostati: "Estremo" spinge pompa e ventole alla velocità massima, mentre "Silenzioso" riduce notevolmente gli RPM garantendo un minore impatto acustico.
È inoltre presente la modalità "Bilanciato", una via di mezzo tra le precedenti, scelta tra l'altro come configurazione di default nel caso in cui non sia presente iCUE.
Per quanto concerne le ventole, gli RPM sono completamente personalizzabili, previa selezione dell'apposito profilo, in un range compreso tra 400 e 2400 RPM.
Inoltre, a differenza della pompa, le ventole supportano la modalità "Zero RPM" tramite la quale rimangono completamente ferme quando la temperatura della CPU rimane sotto una determinata soglia, molto utile nella fruizione di contenuti quali film e brani musicali.
iCUE include, poi, una sezione denominata "GRAFICA" che permette di visualizzare in tempo reale numerosi dati relativi alle prestazioni come, ad esempio, gli RPM degli ultimi minuti di utilizzo.
Un ulteriore vantaggio fornito da iCUE è la possibilità di definire azioni che verranno eseguite al raggiungimento di specifiche temperature accedendo al menu relativo alle notifiche.
Nel momento in cui la temperatura raggiunge valori che l'utente ritiene potenzialmente dannosi per il sistema, tanto per dirne una, sarà possibile impostare al massimo la velocità delle ventole, attivare tutti i LED con uno specifico colore così da "notificarlo" facilmente l'utilizzatore o, addirittura, arrestare il computer.
| |
| |
Tramite la sezione "IMPOSTAZIONI" è possibile accedere alla regolazione di parametri generici del software e dei dispositivi CORSAIR.
Per il nuovo H150i RGB PRO XT è possibile regolare la luminosità dei LED, aggiornare il firmware e attivare la modalità "Limited Software Control" che disattiva il controllo software da parte di iCUE e mantiene le impostazioni memorizzate in hardware.
Per quanto concerne le impostazioni generiche di iCUE, viene inoltre data la possibilità di modificare la lingua, aggiornare il software all'ultima versione disponibile, gestire l'overlay in gioco, personalizzarne l'aspetto e molto altro ancora.