Componentistica & Layout - Parte 1

 

Rimosso il PCB principale e quello delle connessioni modulari, abbiamo la possibilità di cominciare l'analisi ravvicinata delle componentistica utilizzata da Corsair per il suo HX850.

Sulla presa d'ingresso trovano posto due condensatori facenti parte del filtro EMI d'ingresso, mentre l'interruttore a due vie è utilizzato per un solo cavo di alimentazione.


Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 1

 

Tale soluzione non consente di scollegare completamente l'alimentatore dalla rete elettrica, che resterà quindi collegato alla fase o al neutro, a seconda del verso in cui è stata inserita la spina, anche ad interruttore disinserito.

Gli innesti di collegamento sul PCB sono bordati da una guaina termorestringente e possono essere facilmente rimossi.


Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 2

 

Il PCB realizzato da CWT (Channel Well Technology) per Corsair è la versione "potenziata" di quello già visto per il GS800 e comune ad altri modelli di altri brand.

 

Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 3  Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 4 

 

Come già osservato in precedenza, lo spazio a disposizione è ben sfruttato anche grazie all'utilizzo di diverse daughter-card, tra cui segnaliamo quella dello stadio secondario che raccoglie i rettificatori d'uscita, non dissipati.

La posizione verticale e l'elevata efficienza consentono di tenere sotto controllo le temperature a basso carico, anche in assenza di ventilazione forzata.


Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 5

 

La parte inferiore del PCB, pur non mostrando componenti di particolare interesse, presenta un buona organizzazione, con piste ben definite e saldature di ottima fattura. 

 

Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 6  Corsair HX850 80Plus Gold 4. Componentistica & Layout - Parte 1 7 

 

Il pannello delle connessioni modulari, ancorato in quattro punti, è anch'esso di ottima qualità, con connettori robusti e ben collocati.

Il PCB integra su entrambe le facce, a sua volta, i moduli DC-DC per la generazione delle tensioni da 5 e 3,3 Volt.

Sulla parte esterna, oltre agli elementi di filtraggio, si notano dei conduttori di rinforzo che consentono di veicolare la corrente nei vari punti del PCB, fino ai connettori, riducendo al minimo le cadute ohmiche.

Â