Visto da vicino
Â
Lo stile dello chassis utilizzato da Corsair per il nuovo HX850 è comune a gran parte dei suoi prodotti più recenti, con linee spigolose e finiture alquanto spartane.
Â
![]() | ![]() |
Â
La verniciatura in nero opaco, di eccellente fattura, non presenta elementi di particolare interesse e le uniche note di colore sono costitite dagli adesivi e dalle porte riservate ai cavi PCI-E.
Design minimalista, quindi, puntando tutto sulle qualità elettriche dell'alimentatore.
Â
Gli adesivi applicati, di buona qualità , trovano posto all'interno di incavi appositamente realizzati, grazie ai quali si riducono le possibilità di rovinarne i contorni per abrasione.
Le indicazioni riportate interessano solo marca e modello, nulla più.
Â
![]() | ![]() |
Â
Le prospettive della parte anteriore mostrano le porte per il cablaggio modulare, particolarmente robuste e ben disposte; le clip di ritenzione, rivolte verso l'esterno, consentono un rapido disinnesto dei cavi utilizzati.
La colorazione utilizzata, la forma e le indicazioni sottostanti rendono praticamente impossibile inserire per errore un connettore nella porta errata.
Il foro di uscita del cablaggio fisso è completamente bordato da un anello in plastica rigida, riducendo al minimo l'abrasione sullo sleeving applicato.Â
Â
Â
La vista posteriore presenta l'ampia griglia a nido d'ape interrotta dal blocco presa/interruttore e dal piccolo inserto su cui è applicato l'adesivo riportante il modello; non sono previsti LED diagnostici.
Â
![]() | ![]() |
Â
L'etichetta con dati amperometrici precedentemente osservati è applicato sul lato opposto a quello in cui si trova la ventola, risultando quindi visibile con l'alimentatore montato sul fondo del case.