Conclusioni
Giunti alla conclusione di questa ennesima prova, occorre fare il punto su quanto offerto da Corsair con la nuova rivisitazione del modello all'apice della sua offerta di fascia medio/alta.
Senza dubbio, la qualità dell'insieme, il cablaggio abbondante (al limite del sovradimensionato) e le prestazioni elettriche raggiunte dal nuovo HX850 rappresentano un discreto risultato, ma il raggiungimento della certificazione 80plus Gold e la modalità fanless a basso carico sono senza dubbio la ciliegina sulla torta che mancava a questa serie e rappresentano un deciso balzo in avanti rispetto alla precedente generazione.
Le tensioni, particolarmente stabili su tutto il range di funzionamento con un grado di pulizia adeguato ed un margine di sovraccarico ragionevole, non lasciano dubbi sulla bontà del progetto e della componentistica utilizzata.
L'efficienza, variabile tra l'88% ed il 92% a seconda delle condizioni d'utilizzo, ha permesso il conseguimento della certificazione 80Plus Gold senza alcun problema; in tal modo, oltre a ridurre al minimo le perdite di potenza, che su lunghi periodi di utilizzo si traduce in un risparmio tangibile sul costo dell'energia elettrica, si è riusciti a ridurre il calore prodotto dalla componentistica interna a tutto vantaggio della longevità della stessa.
Con tali miglioramenti si è potuto poi regolare il sistema di gestione della ventola in modo da fare a meno della ventilazione forzata fino al 20% del carico massimo ottenendo, così, un'eccellente comfort acustico nel normale utilizzo.
Peccato per la piccola indecisione del circuito di protezione che ritarda eccessivamente l'arresto dell'alimentatore in caso di sovraccarico; si tratta comunque di un problema non particolarmente rilevante, dal momento che lo spegnimento avviene comunque prima che i limiti inferiori delle tensioni d'interesse vengano raggiunti.
Non dimentichiamo, poi, i ben 7 anni di garanzia che completano l'offerta della nuova serie HX, il tutto ad un prezzo di circa 170 euro "cavi in mano".
I 50W in più, il cablaggio modulare, una componentistica interna più robusta e la garanzia di elevata durata, tuttavia, giustificano solo in parte il maggior esborso richiesto nei confronti nel modello GS800 della stessa casa che occupa il gradino immediatamente inferiore.
L'estetica, alquanto "anonima", viene compensata dalla sobrietà delle linee e dalla robustezza dell'insieme, unitamente all'ottima verniciatura.
Per quanto fin qui osservato, possiamo consigliare il nuovo Corsair HX850 a tutti coloro che necessitano di un robusto alimentatore particolarmente silenzioso in tutte le condizioni operative.
Â
VOTO: 4,5 Stelle
Â
![]() | Pro
Contro
|
Â
Si ringraziano Corsair e Drako.it per aver fornito il sample oggetto della recensione.
Â