4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE


Dolby Atmos

CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 1 


Uno dei punti di forza delle CORSAIR HS80 RGB Wireless è la compatibilità con Dolby Atmos, tecnologia sviluppata da Dolby nel 2012, considerata una delle più grandi innovazioni in ambito audio degli ultimi anni.

Viene spesso chiamata anche audio ad oggetti poiché, a differenza dei sistemi tradizionali basati sui canali 5.1 o 7.1, si basa su oggetti che possiedono delle caratteristiche sonore e possono essere collocati nello spazio e spostati nel tempo.

Dolby Atmos è un formato audio innovativo, che non codifica in maniera differente i dati, ma aggiunge a flussi di dati già codificati informazioni aggiuntive sotto forma di metadati.

Il processore audio interpreterà questi metadati riuscendo, di fatto, a generare un ambiente tridimensionale estremamente realistico.

Per poter sfruttare tale tecnologia è quindi necessario non solo avere un dispositivo in grado di leggere questi metadati, ma anche riprodurre file multimediali in tale formato di codifica.

I servizi di streaming Prime Video e Netflix già da tempo lo supportano, così come l'Xbox che ha inoltre la necessità di generare contenuti Atmos Real Time in maniera dinamica dipendentemente dalle azioni dell'utente.


Dolby Access

Dolby Access è il software rilasciato da Dolby per poter gestire e sfruttare al meglio i dispositivi che supportano la tecnologia Dolby Atmos.

L'applicazione è scaricabile dal Microsoft Store sia su PC che su Xbox.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 2 


All'apertura verremo accolti da una schermata informativa contenente tutte le news sui titoli compatibili Dolby Atmos, clip di gioco e demo per testare la tecnologia stessa.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 3 


La scheda "PRODUCTS" permette di visualizzare e selezionare i dispositivi che supportano Dolby Atmos così da procedere con la configurazione, accessibile dalla sessione "SETTINGS".


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 4 


Dalle impostazioni è possibile selezionare tra una serie di preset e, per ciascuno, modificare l'equalizzatore.

La modalità riservata al gioco è certamente la più interessante per noi: una volta attivata la Performance Mode, consigliata soprattutto per i giochi competitivi, sarà più facile rilevare i rumori dei nemici e capirne la provenienza.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 5  CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 6 


Le modalità Movie e Music sono simili nel modo in cui vengono mostrate e, se selezionate, permettono di sentire chiaramente i dialoghi durante un film o di arricchire l'ascolto delle nostre canzoni preferite.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 7 


L'ultima modalità tra quelle preimpostate è Voice, pensata per aumentare la qualità delle voci così da sentire in maniera più chiara le conversazioni, ottima in conferenze e videochiamate.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 8 


Come qualunque software audio che si rispetti, Dolby Access dà inoltre all'utente la possibilità di creare il proprio profilo di equalizzazione rendendo l'ascolto perfetto in base alle proprie preferenze e necessità.

Nel complesso, l'utilizzo di Dolby Access è risultato piacevole e intuitivo, oltre ad aver mostrato una notevole fluidità.


CORSAIR iCUE

Restando in tema software, l'illuminazione RGB, il monitoraggio della carica residua e le altre impostazioni sono gestite tramite il software CORSAIR iCUE, che permette la personalizzazione completa del nostro headset.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 9 


La prima sezione consente di personalizzare l'illuminazione RGB e, all'occorrenza, sincronizzarla con gli altri dispositivi CORSAIR in nostro possesso.

Visto il posizionamento dei LED non visibile all'utilizzatore delle cuffie, consigliamo di spegnere l'illuminazione in modo da migliorarne l'autonomia.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 10 


Nella seconda sezione sarà possibile gestire il volume del microfono, la funzione di Sidetone (che consente il monitoraggio zero latency dell'audio catturato dal microfono) e l'equalizzazione delle cuffie.

Qualora si sia attivata una delle modalità di equalizzazione tramite Dolby Access, la gestione verrà passata all'altro software, in caso contrario si avrà modo di regolare l'equalizzatore in base a diverse fasce di frequenza direttamente da iCUE.


CORSAIR HS80 RGB Wireless 4. Dolby Atmos e CORSAIR iCUE 11 


Nella terza ed ultima sezione potremo verificare la presenza di aggiornamenti per il firmware, lo stato della batteria, l'intensità dell'illuminazione RGB, lo spegnimento automatico in caso di inutilizzo ed altre funzioni che rendono più user-friendly l'utilizzo delle cuffie.