3. Viste da vicino - Parte Seconda
Nella parte posteriore del padiglione sinistro sono presenti il LED di stato, il tasto d'accensione e la rotellina del volume che funge anche da tasto di selezione del profilo EQ, insieme alla porta USB Type-C per il collegamento tramite cavo e la ricarica.
Sfortunatamente, sulle HS80 RGB Wireless non è possibile riprogrammare la rotellina con altre funzioni.
Il LED di stato, invece, cambia colore a seconda del livello della batteria, con colorazione verde per un livello superiore al 75%, giallo per un livello superiore al 50%, rosso per un livello superiore al 15% e rosso lampeggiante per un livello inferiore al 15%.
Non si tratta comunque di "hard stops", quanto più di una gamma cromatica che spazia dal rosso al verde per indicare la percentuale residua di corrente.
Con il software CORSAIR iCUE è comunque possibile monitorare il livello di carica tramite un pratico indicatore grafico visualizzabile anche nella barra delle applicazioni.
![]() | ![]() |
Anche l'asta del microfono presenta un ulteriore LED di stato, con colorazione bianca se attivo e rossa se spento, la cui disattivazione avviene in maniera automatica quando viene alzata.
Con iCUE è anche possibile monitorare in tempo reale, tramite la funzione Sidetone, ciò che il microfono cattura, rendendo eventuali operazioni di monitoraggio o troubleshooting molto più immediate.
![]() | ![]() |
I cuscinetti dei padiglioni celano i driver al neodimio da 50mm la cui caratteristica principale è l'intervallo di risposta in frequenza che va da 20Hz a 40kHz, nonostante si riesca a percepire soltanto le frequenze comprese tra i 20Hz ed i 20kHz, più realisticamente tra i 20Hz ed i 15-17kHz.
Qual è l'utilità , allora, di poter riprodurre frequenze ben oltre la soglia udibile dall'essere umano?
La risposta è in realtà molto semplice: supportando uno spettro di frequenze più ampio, è possibile riprodurre tutto ciò che non è agli estremi con minori distorsioni, al pari di come un motore capace di spingere un'auto a 300 km/h gestisce meglio le velocità di crociera in autostrada, 130 km/h, di un motore capace di spingere un'auto a detta velocità o poco più.
Segnaliamo, inoltre, che sono stati effettuati studi specifici che hanno dimostrato come suoni superiori ai 20kHz, sebbene non udibili, siano "avvertibili" dall'ascoltatore come vibrazioni e sensazioni, arricchendone l'esperienza uditiva in maniera implicita.