2. Visto da vicino
Messi da parte gli accessori, non per molto in ogni caso, dato che ci ritorneremo a breve quando vedremo punto per punto il sistema di inserti, riprendiamo il discorso da un punto di vista più generale sul nuovo mouse CORSAIR che ci apprestiamo a recensire.
Il GLAIVE RGB è un classico mouse per destrorsi dalla forma "a goccia" con sei pulsanti programmabili, lungo circa 125mm in lunghezza ma molto largo, 91,5mm per la precisione, per lo più costruito in plastica ABS che ipotizziamo essere stata usata anche per il resto della struttura.
Sulla versione Aluminium da noi recensita il frontale è impreziosito da una finitura in spesso alluminio, il cui disegno è chiaramente ispirato al SABRE ed allo SCIMITAR, soppiantata dalla plastica nella versione Black che pesa 2 grammi in meno.
Si tratta di un elemento dalla funzione prettamente estetica che non incide sulla struttura, già solida, e nemmeno sul peso (come i numeri dimostrano), protraendosi fino alla base dove fa da supporto a due dei quattro padsurfer visibili in foto.
La disposizione di questi ultimi è del tutto standard, a beneficio della stabilità , ed al centro troviamo la fessura dalla quale fa capolino il sensore ottico PMW 3367 da 16000 DPI di fabbricazione PixArt.
Il lato destro presenta una profonda scalanatura dalla quale vedremo uscire l'illuminazione ed integra un elemento in gomma piena per migliorare il grip della mano.
Molto particolare il lato sinistro, dove i due pulsanti laterali del GLAIVE RGB sporgono parecchio, ma solo per allinearsi al filo del supporto per il pollice, il che ne garantisce la funzionalità in modo analogo a quanto succede per un mouse normale.
Il sistema di inserti si affida principalmente a due elementi: la forza magnetica per agganciare e sganciare liberamente senza l'uso di viti ed un perfetto incastro per evitare giochi meccanici che farebbero traballare in modo inopportuno questa zona del mouse.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Disponibili in confezione, gli inserti sono tre e differiscono tra loro non solo nella forma ma anche per il materiale, dato che gli ultimi due sono caratterizzati da una superficie in gomma piena per aumentare il grip.
Una volta acceso vediamo sul GLAIVE RGB tre zone su tutta la scocca, due delle quali già visibili in questa foto, ovvero la zona logo e la zona Lightedge ...
![]() | |
![]() | ![]() |
... più una terza sul frontale del mouse, che contribuisce a creare un atmosfera di grande impatto, specialmente in condizione di scarsa luminosità .
Sul dorso troviamo un indicatore LED a stadi per i DPI, che il software CUE ci consente di regolare in cinque livelli differenti: sfortunatamente, però, qui non è possibile personalizzare il colore in alcun modo.