2. Esterno
Se avete avuto modo di vedere dal vivo il Corsair 400C o il 400Q, vi assicuriamo che il Crystal 460X RGB, fuori dalla confezione, ha tutto un altro appeal.
![]() | ![]() |
Pur essendo un modello strettamente derivante dalla "serie 400" per design e struttura, il vetro temperato utilizzato per il frontale e per il pannello sinistro ne stravolge completamente l'estetica, anche se in foto è meno apprezzabile.
Il pannello frontale, pur essendo molto semplice, risulta estremamente elegante e consente di vedere ciò che solitamente è nascosto da "banale" plastica nera.
Attraverso di esso, infatti, si può scorgere un filtro antipolvere che ricopre l'intera facciata anteriore e le tre ventole da 120mm poste dietro di esso.
Per avere accesso a queste ultime basterà rimuovere le quattro grandi viti a testa zigrinata con i relativi distanziali in gomma che fermano il pannello in vetro al telaio.
In questo modo si potranno facilmente eseguire operazioni di pulizia sul filtro calamitato e sulle tre ventole che, ricordiamo, possono essere sostituite da due unità da 140mm.
![]() | ![]() |
Sul top del case, coperta da un grande filtro calamitato, troviamo un'ampia griglia che permette l'installazione di due ventole da 120mm o 140mm.
I fori ellissoidali per il fissaggio delle stesse sono leggermente spostati verso sinistra in modo tale da non interferire con schede madri provviste di dissipatori per le fasi particolarmente generosi, soprattutto qualora si volesse utilizzare un radiatore.
Nella stessa zona, spostato verso il frontale, abbiamo il pannello di I/O che comprende, partendo da destra verso sinistra, il pulsante di accensione, due USB 3.0, due jack audio per microfono e cuffie, il LED di stato, il tasto reset ed i pulsanti relativi al controllo delle ventole (effetto, velocità e e selezione dei colori dei LED).
Ricordiamo che il controller interno, diviso in due componenti distinti, è una esclusiva dei Crystal 460X e 570X RGB.
Il retro non lascia spazio all'immaginazione: partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro per l'I/O shield affiancato da una predisposizione per ventole da 120mm con fori ellissoidale, sette copri slot per schede PCI con una griglia a fori esagonali e, infine, il vano dove andrà inserito l'alimentatore.
![]() | ![]() |
Quest'ultimo avrà a disposizione un generoso filtro antipolvere nella parte bassa che potrà essere facilmente rimosso tirandolo verso il posteriore.
I quattro ampi supporti sui quali l'intera struttura poggia sono realizzati in plastica dura ma, alla loro base, è presente della gomma morbida in grado di attenuare le vibrazioni, ridurne il rumore e assicurarne una maggiore stabilità.
Il pannello destro è realizzato in metallo e non presenta dettagli degni di nota, mentre quello sinistro è completamente in vetro temperato e rinforzato.
Per poterlo rimuovere basterà togliere le quattro viti che lo fermano al telaio, del tutto simili a quelle presenti sul frontale ma leggermente più corte.