6. Conclusioni


Partiamo subito mettendo in chiaro un concetto: se il Corsair Carbide 100R fosse uscito qualche anno fa sarebbe stato un case top di gamma.

Analizzarlo nel dettaglio è stato quasi un déjà vu, un po' come tornare indietro a prima del 2010 e recensire un prodotto di fascia medio/alta.

Non sono i postumi delle vacanze pasquali a parlare ma, dati alla mano, un case insonorizzato, con regolatore per ventole e dal design elegante avrebbe allora rappresentato una manna dal cielo per molti utenti e forse lo è ancora solo in relazione al prezzo di acquisto, data l'agguerrita concorrenza.

La qualità dei materiali, partendo dalla verniciatura esterna fino ai pannelli fonoassorbenti, è comunque assolutamente convincente per un case "entry level".

Nella versione Silent giunta in redazione, ovviamente, le prestazioni dal punto di vista del raffreddamento vengono sacrificate (forse troppo) a favore delle soluzioni atte ad abbattere il più possibile il rumore, ma ciò non vuol dire che, al suo interno, non possa trovar spazio hardware di qualità.

L'assemblaggio o meglio il cable management, però, non è al passo con i tempi: la accentuata compattezza e l'esiguo spazio a disposizione sul retro del piatto mainboard rendono le operazioni di stesura e passaggio dei cavi piuttosto articolate, con un risultato finale che non ci ha proprio entusiasmato.

Tuttavia, considerando la buona insonorizzazione ed un prezzo su strada di circa 75€, in tutta onestà non si può chiedere di più al nuovo Carbide 100R Silent Edition.


Voto: 4 Stelle


Corsair Carbide 100R Silent Edition 6. Conclusioni 1 

Pro

  • Design sobrio e curato
  • Buona insonorizzazione
  • Ottima robustezza
  • Prezzo

Contro

  • Scarsa predisposizione per ventole
  • Poco spazio per il cablaggio


Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio del sample in recensione.


Votazione Finale