5. Installazione componenti


Come più volte analizzato nel corso delle pagine scorse, il Corsair Carbide 100R, soprattutto nella versione Silent Edition, non è adatto per contenere configurazioni di fascia molto alta prestandosi, infatti, ad un utilizzo domestico "classico" o da ufficio.

La sua struttura è leggermente retrò, nel senso che non prevede soluzioni atte a facilitare particolarmente il cablaggio, pertanto ottenere un assemblaggio particolarmente pulito potrebbe risultare non così semplice.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 1 


Per prima cosa abbiamo installato una scheda madre ATX di fascia alta abbinata ad un sistema di raffreddamento All-in-One da 120mm montato sul retro del case.

Il radiatore deve essere montato necessariamente in modalità "Pull", ovvero con la ventola posizionata tra esso e la struttura del case, altrimenti urterebbe lo switch per regolare la velocità delle altre unità presenti.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 2 


A seguire è stata montata la scheda video che potrà essere lunga sino a 414mm sul primo slot o 275mm se posizionata più in basso, in corrispondenza del cestello per i drive.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 3 


Grazie alla presenza delle slitte, il montaggio di un Hard Disk da 3,5" e di un SSD da 2,5" è stato semplice e immediato.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 4  Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 5 


I supporti con formato da 3,5" non necessitano di viti per il montaggio, poiché basterà usufruire dei perni presenti sulla slitta, mentre quelli da 2,5" dovranno essere bloccati tramite quattro viti.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 6 


Se montaggio dell'alimentatore risulta immediato, il relativo cablaggio, purtroppo, si rivela un po' complicato.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 7 


Ciò è dovuto principalmente al poco spazio disponibile sul retro del piatto mainboard.

In linea di massima, l'unica zona utilizzabile per incanalare i cavi verso i corrispettivi attacchi risulta essere la piccola fascia concava dove sono presenti anche i fori per il passaggio degli stessi.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 8 


Circa 18mm da dedicare a cavi come quelli di un alimentatore non sono sufficienti, di conseguenza alcune connessioni, come le due per l'alimentazione della scheda grafica, non hanno potuto trovar spazio sul retro.

Dopo circa mezz'ora di lavoro possiamo comunque ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto.

Con un po' di pazienza siamo riusciti, alla fine, a coniugare prestazioni e silenziosità all'interno di un case compatto ed elegante.

Equipaggiando un Carbide 100R con una CPU raffreddata a liquido, insieme ad una scheda video in grado di funzionare quasi in modo passivo (come le ASUS di ultima generazione), si può anche costruire un PC da gaming a bassissimo impatto acustico.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 5. Installazione componenti 9 


Purtroppo, almeno nella versione Silent, il Carbide 100R non ci permette di mettere in mostra i nostri sforzi senza prima rimuovere il pannello laterale.

A computer assemblato, infatti, l'unico scorcio di hardware sarà visibile guardando il case dal retro.