3. Interno


L'interno del Corsair Carbide 100R Silent Edition, così come l'esterno, è completamente nero con una verniciatura di ottima qualità. 


Corsair Carbide 100R Silent Edition 3. Interno 1 


La prima cosa che si nota è il piatto mainboard in grado di contenere schede madri in formato ATX o inferiori, caratterizzato dalla totale assenza di asole passacavo di tipo classico, prevedendo solo fori privi di guarnizioni.

In corrispondenza della zona CPU è presente, come di consueto, lo scasso per permettere l'installazione di sistemi di ritenzione per sistemi di dissipazione provvisti di backplate.

Quasi al centro del case, il piatto mainboard è stato reso tondeggiante al fine di poter facilitare ulteriormente le operazioni di cablaggio, peccato però che tale zona sia anche quasi completamente forata, pertanto, per gli amanti dell'ordine, qualche cavo potrebbe risultare difficile da occultare.


Corsair Carbide 100R Silent Edition 3. Interno 2 


Nella parte frontale sono ovviamente posizionati gli alloggiamenti per i drive; nell'angolo superiore destro vi sono i due bay da 5,25" visti durante l'analisi del frontale mentre in quello inferiore è presente un cestello per Hard Disk provvisto di quattro slitte per l'installazione di unità da 2,5" o 3,5". 


Corsair Carbide 100R Silent Edition 3. Interno 3 


I supporti permettono l'installazione di drive da 3,5" senza l'impiego di utensili o viti che risulteranno invece necessari per bloccare quelli da 2,5".


Corsair Carbide 100R Silent Edition 3. Interno 4 


Analizzando il retro del piatto mainboard, non vi è molto da aggiungere a ciò che è stato detto in precedenza se non che lo spazio a disposizione per il cablaggio è di circa 18mm.

Ricordiamo che, trattandosi di una versione Silent, sia la paratia che il top del case presentano una copertura interna in materiale fonoassorbente di buona qualità.