Connessioni
Â
Â
Il cablaggio offerto da Corsair con l'AX860i che ricordiamo essere completamente modulare, è adeguato alla potenza disponibile.
La connettività PCI-E conta sei connettori ad 8 pin (6+2), come il modello superiore, ma distribuiti in modo diverso.
Troviamo quattro cavi indipendenti, di cui due a doppio connettore contro i sei indipendenti della versione da 1200W.
Il doppio cavo EPS consente di alimentare, inoltre, schede madri a singola CPU di fascia alta.
Per le periferiche si arriva invece a 12 connettori SATA e 8 Molex, a cui possono essere collegati due adattatori Molex/FDD.
Sleeving
![]() ![]() | Lo sleeving, peraltro non presente sui cavi Sata/Molex, non è impeccabile. La garza non è ben stretta e, sebbene non irrigidisca eccessivamente i cavi, non riesce a trasmettere il senso di robustezza che ci si aspetterebbe. Migliore, secondo noi, l'impatto visivo restituito dai cavi destinati alle periferiche che, rinunciando allo sleeving, utilizzano cavi piatti di buona qualità . |
Â
Cablaggio
![]() | Cavo di alimentazione motherboard Connettore:
Lunghezza 61 cm. |
Â
![]() | 2 x Cavo EPS Connettore:
Lunghezza 65 cm. |
Â
![]() | 2 x Cavo PCI-E Connettore:
Lunghezza 60 cm. |
Â
![]() | 2 x Cavo PCI-E Connettore:
Lunghezza 60/75 cm. |
Â
![]() | 2 x Cavo di alimentazione SATA Connettore:
Lunghezza 40/50/60/70 cm. |
Â
![]() | Cavo di alimentazione SATA Connettore:
Lunghezza 55/65/75/85 cm. |
Â
![]() | 2 x Cavo di alimentazione Molex Connettore:
|
Â
![]() | 2 x Cavo di alimentazione Molex/FDD Connettore:
|
Â
![]() | Cavo Corsair Link   Lunghezza 80 cm. |
Â