Componentistica & Layout - Parte 1

 

Analizzando l'interno del Corsair AX860i, notiamo un primo "taglio" operato alla circuiteria interna.

La riduzione, che comunque non va ad inficiare sul funzionamento dell'alimentatore, consiste nell'aver rinunciato ad una presa filtrata pronta all'uso in favore di più componenti discreti.

La scelta, teniamo a precisarlo, risulta comunque efficace e consente di ridurre i costi, ma richiede maggior spazio a disposizione per i componenti destinati al filtro EMI.

Altro piccolo neo, è l'utilizzo di un interruttore ad una sola via, motivo per cui non sarà possibile disconnettere completamente l'alimentatore: la fase o il neutro, a seconda del verso con cui è stata inserita la spina, resteranno infatti collegati alla rete elettrica.

 

Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 1

 

Scollegando il due cavi, i cui terminali sono egregiamente isolati mediante cappucci in plastica, abbiamo la possibilità di estrarre l'elettronica dalla parte inferiore dello chassis, previa la rimozione delle viti di fissaggio sia del PCB principale che di quello per le connessioni modulari.


Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 2

 

I componenti presenti, in numero inferiore rispetto a quelli utilizzati per il modello da 1200W, occupano comunque tutto lo spazio a disposizione nonostante la presenza di varie daughter-card.

Date le dimensioni ridotte dello chassis, di certo non poteva essere fatto un lavoro migliore di quello operato da Corsair. 

 

Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 3  Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 4 

 

Ciò che colpisce, oltre alle ridotte dimensioni dei dissipatori, è l'assenza di un elemento dedicato ai rettificatori d'uscita.

La piastra di raccolta, posta a ridosso del trasformatore, assolve in parte al compito: data l'ubicazione, il poco spazio a disposizione per il flusso d'aria e l'assenza di alettatura, ci aspettiamo un'efficienza tale da rendere giustificabile questa scelta, soprattutto se consideriamo che fino al 30% del carico massimo l'alimentatore può operare in modalità fanless.


Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 5

 

Contrariamente alla parte superiore, il retro del PCB non mostra componenti di particolare interesse, fatta eccezione per il controller dei transistor di switchig; le piste ben organizzate e le saldature di eccellente fattura non sono di certo inaspettate.

Abbastanza insolito, è invece l'utilizzo di un resistore a ridosso del controller, aspetto che avremo modo di osservare meglio nella prossima pagina. 

 

Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 6  Corsair AX860i Digital 5. Componentistica & Layout - Parte 1 7 

 

Il pannello delle connessioni modulari veicola la corrente ai vari connettori anche grazie all'utilizzo di conduttori esterni di rinforzo.

La presenza di diversi condensatori allo stato solido ed elettrolitici aiuta, inoltre, a trasferire parte del sistema di filtraggio, riducendo così lo spazio necessario sul PCB principale.