Come è fatto ...
Â
Â
Le due metà dello chassis sono vincolate tra loro in ben otto punti.
Rimosse le viti e staccati i due cavi provenienti dalla ventola, riusciamo a separare le parti consentendoci di osservare l'elettronica utilizzata.
Â
![]() | ![]() |
Â
Date le ridotte dimensioni, i numerosi componenti hanno saturato lo spazio a disposizione, costringendo Corsair a far largo uso delle daughter-card.
Sfortunatamente, nonostante la fascia di appartenenza, l'alimentatore non è dotato di una presa filtrata pronta all'uso, ripiegando su componenti discreti che, pur mantenendo la stessa efficacia, richiedono uno spazio maggiore.
Â
Il percorso seguito dalla corrente nell'AX860i, pur di impostazione classica, presenta una pronunciata curva nella parte iniziale, proseguendo poi in senso longitudinale fino all'uscita.
Seguendo le frecce troviamo:
- Ingresso AC.
- Filtraggio d'ingresso.
- Rettificatore.
- Controllo PFC.
- Condensatore primario.
- Transistor di Switching.
- Trasformatore 12V.
- Rettificatori d'uscita.
- Filtraggio d'uscita.
- Moduli DC-DC.
- Uscita.
Â