Componentistica & Layout
Â
Â
Per accedere alle altre parti del circuito bisogna smontare la parte inferiore del cabinet; rimuovendo questa parte dell'alimentatore, è possibile vedere il pad termico che mette a contatto i mosfet di trasformazione del rail +12volt con la parte inferiore del case.
Â
![]() | ![]() |
Â
Rimosse anche le viti che assicurano la daughterboard al cabinet, è finalmente possibile accedere all'intero circuito.
Â
![]() | ![]() |
Â
In primo piano sono visibili le parti di filtraggio passivo della corrente in ingresso: a sinistra, la presa di alimentazione filtrata e, a destra, le induttanze ed i condensatori con la tradizionale disposizione X/Y.
A concludere questa parte del circuito sono presenti due rettificatori di tensione dissipati da un heatsink .Â
![]() | In questa immagine potete vedere la miniboard dove è installato il controller per la gestione del PFC Attivo. |
Â
Coppia di condensatori in ingresso:  Condensatori elettrolitici Nippon Chemi-Con  Specifiche 420volt 390uF. |
Â
Particolare degli integrati di controllo del PFC Attivo. |
Â
Parte fondamentale di questo alimentatore è la daughterboard dove è stato integrato il circuito composto dai convertitori DC-DC; in buona sostanza, possiamo concludere che circa metà del circuito che gestisce la corrente richiesta dal nostro computer, è stato miniaturizzato ed integrato in questo piccolo PCB.
![]() | ![]() |
Â
La particolarità di questa fondamentale scelta progettuale è riassunta con estrema chiarezza nelle due immagini riportate sopra.
Spostare l'intero circuito di conversione DC-DC che gestisce i rail +3.3 e +5.0 volt direttamente nella daughterboard, permette di non creare ulteriori passaggi tra il PCB e le uscite +12.0 volt.
Questa semplice ma efficace soluzione consente di incrementare fortemente l'efficienza operativa, non tramite particolari soluzioni tecnologiche, ma semplicemente minimizzando gli sprechi ed ottimizzando le connessioni.Â
![]() | ![]() |
Â
Quest'ultima versione del PCB utilizzata per il Corsair AX-850 è una esemplare dimostrazione delle capacità di Seasonic che, ricordiamo, è il reale produttore di questo alimentatore.
Lo sbroglio del circuito è ottimo e la qualità della saldature impeccabile.
Condensatori in uscita:  Condensatori elettrolitici e polimerici Nippon Chemi-Con  Specifiche: Elettrolitici 16volt 2200uF Polimerici 16v 330uF
|
Â