3. Corsair Accelerator 30GB

 

Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 1

 

La confezione del Corsair Accelerator 30GB è molto simile a quella delle altre unità SSD di Corsair, ma è ben identificata dalla colorazione arancione tipica della serie Accelerator.


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 2 

 

Oltre all’unità SSD da 2.5” pollici è presente un piccolo manuale di installazione su cui riportare il codice di installazione del software Dataplex presente sul retro dello stesso drive.

Purtroppo, non è disponibile alcun adattatore per l’installazione dell’unità all’interno di un vano da 3.5” pollici, un accessorio indispensabile soprattutto in presenza di sistemi leggermente datati, target di riferimento, oltretutto, per questo prodotto specifico.


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 3

 

Anche l'aspetto esteriore del Corsair Accelerator 30GB non differisce da quello di un comune SSD presente in commercio ed è caratterizzato da uno chassis metallico di colore nero.


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 4

 

I due gusci non sono bloccati tramite viti, ma utilizzano un sistema di chiusura con tre clip metalliche su ogni lato che risulta piuttosto efficace e stabile.


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 5 

 

Una volta smontata completamente l’unità, troviamo al suo interno un PCB con una lunghezza pari alla metà rispetto ad un normale SSD, scelta che ha indubbiamente consentito a Corsair di ridurne il costo.  


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 6 

 

Il modello da 30GB è dotato di quattro memorie NAND ma, essendo il PCB condiviso con i modelli da 45GB e 60GB, sono presenti altre quattro piazzole per l’installazione di ulteriori chip di memoria.


Corsair Accelerator 30GB 3. Corsair Accelerator 30GB 7

 

Le NAND utilizzate sono di produzione Micron con processo litografico a 25nm, modello 29F64G08CBAAA WP, certificate per 3000 cicli di scrittura.

A differenza delle unità SSD più pregiate che utilizzano NAND Flash sincrone, il Corsair Accelerator fa uso delle più economiche NAND asincrone che risultano meno veloci nel gestire i dati “incomprimibili”, ovvero quelli caratterizzati da file che hanno già subito una compressione durante la loro creazione (file MP3, JPEG, etc.).

Il controller scelto da Corsair, il modello SF-2141TB1-SDC con interfaccia SATA II, è prodotto da SandForce, azienda ora controllata da LSI, leader indiscusso in questo specifico settore.

A differenza dei prodotti concorrenti che fanno largo uso della tecnica di Overprovisioning per mantenere costanti le prestazioni dell’unità nel tempo, Corsair ha deciso di dedicare solo 4GB delle NAND disponibili a questo compito, scelta che ne penalizza le performance in scrittura.