3. Visto da vicino - Parte seconda
L'inedito radiatore fornito a corredo con il MasterLiquid Pro 240 presenta una massiccia struttura squadrata in alluminio verniciato di colore nero, con dimensioni pari a 275x118,5x27mm, che prevede una singola fila di tubi piatti ed una fitta serie di alette con una particolare forma.
La superficie è predisposta, grazie agli otto fori per lato, per l'installazione di un massimo di quattro ventole da 120mm in configurazione push-pull.
Grazie all'utilizzo di alette dissipanti in alluminio di forma squadrata, gli ingegneri di Cooler Master sono riusciti ad ottenere uno spazio di aerazione maggiore che dovrebbe consentire, in accoppiata alle performanti MasterFan Pro, prestazioni superiori rispetto ai modelli a design standard ed un grado di silenziosità senza pari.
C'è da dire, però, che le differenze tra il prodotto reale e le illustrazioni (in alto) presenti sul sito ufficiale sono sostanziali.
La pagina dedicata mostra infatti uno spazio del pacco alettato estremamente più ampio di quanto sia effettivamente nella realtà.
Nonostante l'utilizzo del corrugato gravi negativamente sull'impatto estetico, la qualità e la flessibilità dei tubi risulta ottima, impedendo ostruzioni di sorta anche in spazi angusti.
Nella parte inferiore del radiatore si può notare il tappo di chiusura, sul quale è posto un adesivo che ci informa della perdita della garanzia qualora venisse rimosso.
Al lato del radiatore, come anche per i modelli Nepton, troviamo il logo dell'azienda ed il nome del prodotto serigrafato sull'alluminio, in modo da renderlo ben visibile una volta installato all'interno del nostro case.
Cooler Master MasterFan Pro 120 Air Balance
Cooler Master sceglie di dotare la gamma MasterLiquid Pro di una coppia delle nuovissime MasterFan Pro da 120mm nella variante Air Balance.
Si tratta di ventole di altissima qualità realizzate in plastica, dotate di innumerevoli caratteristiche peculiari come un avanzato design delle pale denominato "helicopter blade", tre profili di funzionamento (Silent, Quiet, Performance) ed una speciale tecnologia proprietaria di stabilizzazione delle pale che consente di ridurre al minimo le vibrazioni prodotte.
Sono inoltre presenti quattro inserti in gomma, posti ai quattro angoli del frame, in grado di attenuare maggiormente il rumore.
Il sistema Jam Protection infine, consente di preservare l'integrità delle pale fermando automaticamente il rotore qualora entrassero in contatto con oggetti estranei.
![]() | ![]() |
Profili | S Mode (Silent) | Q Mode (Quiet) | P Mode (Performance) |
Dimensioni | 120x120x25mm | ||
MTTF | 490.000 ore | ||
L-10 Life | 70.000 ore | ||
Alimentazione | 12V | ||
Tensione limite | 0.40A | ||
Connettore | 4 Pin PWM | ||
Peso | 164g | ||
Velocità di rotazione | 650 - 1300 RPM | 650 - 2000 RPM | 650 - 2500 RPM |
Flusso d'aria | 42.7 CFM | 66.7 CFM | 83.1 CFM |
Pressione statica | 0.96 mmH2O | 2.34 mmH2O | 3.63 mmH2O |
Rumorosità | 6 - 20 dBA | 6 - 30 dBA | 6 - 36 dBA |
Tensione | 0.07 | 0.15 | 0.23 |
La scelta di Cooler Master di includere in bundle una coppia di ventole retail estremamente qualitative e versatili è stata secondo noi una mossa vincente.
Le MasterFan Pro 120, infatti, possono essere acquistate separatamente ed in tutte le varianti (AirBalance, AirFlow e AirPressure) presso i rivenditori autorizzati ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 16€ IVA inclusa.
Creare una configurazione push-pull, a patto di mettere mano al portafogli, non è mai stato così facile!
In alto è possibile notare il selettore dei profili posto sul retro della ventola, posizione difficilmente accessibile una volta installata quest'ultima sul radiatore.
Si tratta di un "limitatore hardware" che consente di bloccare la rotazione massima della ventola a valori prestabiliti (1300, 2000 o 2500).
Ovviamente per gli utenti avanzati è sempre consigliato impostare il selettore su performance e gestire poi il regime di rotazione delle ventole tramite BIOS, software dedicati o fan controller.
Un primo piano del robusto inserto in gomma antivibrazione, fissato alla struttura tramite una coppia di massicce viti in metallo.