5. Cooler Master Portal
La gestione di entrambe le periferiche è affidata al software CoolerMaster Portal, del quale abbiamo scaricato l'ultima versione disponibile al momento della recensione, ovvero la v1.5.7.
MasterKeys MK850
La prima voce della tab relativa alle impostazioni della MasterKeys MK850, denominata "AIMPAD", è dedicata alle regolazioni degli 8 tasti analogici.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
In questa sezione è possibile selezionare uno tra i 4 profili AIMPAD disponibili:
- M2 - FPS: modalità dedicata ai giochi FPS, dove i tasti WASD si comportano esattamente come lo stick analogico sinistro di un joypad;
- M3 - AZIONAMENTO: modalità dedicata ai giochi di guida o di volo, dove W ed S consentono di accelerare e decelerare al pari dei grilletti analogici destro e sinistro;
- M4 - AEREO AVANZATA: modalità di volo avanzata, dove sono attivi non solo i tasti WASD ma anche Q ed E, che rappresentano sempre i due grilletti analogici di un controller;
- M5 - MOBA: modalità dedicata ai giochi MOBA dove tutti gli otto Key Aimpad sono attivi e risultano impostati ad una sensibilità elevata.
Il profilo M1, non presente all'interno del software e selezionabile dunque solo tramite il relativo tasto, serve invece a riportare la tastiera alla configurazione standard.
Piuttosto profonda la personalizzazione RGB, accessibile dalla voce "ILLUMINAZIONE", che vanta ben 17 giochi di luce, dei quali potremo variare, a seconda dei casi, intensità, velocità e colore.
Non manca, poi, la possibilità di assegnare un colore a ciascun tasto tramite l'opzione "personalizza", cosi come quella di dare vita contemporaneamente a più effetti grazie all'opzione "multizona".
Ovviamente anche con la MK850 è possibile rimappare ogni singolo tasto o assegnare per ciascuno di essi diverse funzioni speciali tra cui macro, lancio di applicazioni, cambio profilo e così via.
Lo strumento Macro ci consente di registrare le nostre combinazioni con il solito metodo di registrazione al volo, completo di regolazioni dei ritardi e strumenti di editing.
L'ultima schermata è dedicata alla gestione dei 4 profili.
MasterMouse MM830
Passando al mouse, dalla prima voce del menu "TASTI" abbiamo accesso alla mappatura dei vari pulsanti, dei quali solo il click sinistro, per ovvi motivi, non può essere riprogrammato.
Anche il nuovo MM830, come altri mouse di casa Cooler Master, dispone inoltre del TactiX, una funzionalità che consente di memorizzare un'altra serie di assegnazioni, da richiamare tenendo premuto lo speciale tasto scelto per tale funzione.
La seconda schermata, denominata "PRESTAZIONI", consente di impostare, secondo le proprie esigenze, il sensore ottico integrato nel nuovo MasterMouse agendo su un numero considerevole di parametri tra cui risoluzione, polling e Lift Off Distance (LOD).
I livelli di risoluzione disponibili sono 4 e possono essere regolati a step di 100 in modo indipendente su entrambi gli assi X ed Y, mentre la risoluzione massima, come detto, è di 24.000 DPI.
Presente anche il sistema di calibrazione della superficie, utile ad ottimizzare il tracking con il tappetino che stiamo utilizzando.
Per quanto riguarda l'illuminazione RGB, la sezione dedicata mette a disposizione 4 effetti preimpostati (STATICO, STELLE, CICLO COLORE e LAMPEGGIO) regolabili sia in luminosità che in velocità, più altri due, PERSONALIZZA e MULTIZONA, che permettono, invece, di intervenire su ciascun gruppo di LED in modo indipendente, assegnandogli un effetto o più semplicemente un colore.
La sezione "OLED" è dedicata, come intuibile dal nome, alla personalizzazione del piccolo display di cui è dotato il MasterMouse MM830.
E' anche possibile selezionare una o più statistiche come, ad esempio, i DPI ed il profilo in uso, che verranno visualizzate ciclicamente, oppure una vera e propria immagine sempre in bianco e nero, ovviamente, disegnata tramite lo strumento penna o importata direttamente in formato bitmap.
![]() | ![]() |
Anche in questo caso, come ultime due voci abbiamo quella relativa alla creazione della macro e quella inerente invece alla gestione dei profili, che rimarranno salvati on board grazie alla memoria interna da 512kB.