2. MasterKeys MK850 - Vista da vicino
A dispetto di quanto proposto da molte altre aziende del settore, ultimamente alla ricerca di design sempre più sobri e minimali, la MasterKeys MK850 sfoggia un look piuttosto accattivante caratterizzato da linee ben marcate e bordi angolari in perfetto stile gaming.
La qualità costruttiva è consona a quella di una tastiera meccanica premium: il top è in alluminio spazzolato e gli switch sono a vista, mentre le dimensioni, trattandosi di una TK (dotata quindi di tastierino numerico), si attestano sui 494x268x550mm per un peso appena superiore ad 1kg.
Cooler Master ha scelto per questo modello una serie di keycaps single-shot estremamente robusti, con una buona incisione laser e caratteri di medie dimensioni.
La zona superiore sinistra accoglie due rotelle di scroll in metallo texturizzato, di cui una (quella più a destra) permette di alzare e abbassare finemente, a step di due punti percentuali, il volume di sistema, mentre l'altra consente di regolare l'intensità luminosa.
Più al centro sono presenti i controlli multimediali dedicati, caratterizzati dai quattro classici comandi per la gestione delle tracce (precedente, successiva, play/pausa, mute) ed un quinto sempre utile alla regolazione della retroilluminazione.
Grazie all'utilizzo dei tasti funzione da F1 ad F12, avremo inoltre la possibilità di personalizzare un numero considerevole di impostazioni senza l'ausilio di alcun software, ad ogni modo presente come già menzionato in fase introduttiva.
Per quanto concerne invece il set di tasti con finitura lucida posizionati nell'angolo alto a destra ed i cinque macro (M1-M5) situati all'estrema sinistra, sono tutti legati alla gestione della tecnologia Aimpad, ma ci torneremo in un secondo momento.
![]() | ![]() |
La base di appoggio accoglie numerosi pad in gomma per garantire il massimo grado di stabilità su ogni tipo di superficie, due dei quali integrati sui supporti superiori estraibili deputati all'inclinazione della tastiera.
Non manca anche il sistema di cable routing, costituito da una scanalatura che consente di instradare il cavo lateralmente.
Davvero pratico e ben rifinito il poggiapolsi fornito in dotazione, con rivestimento in similpelle ed un'imbottitura di ottima fattura, la cui installazione risulta semplice ed immediata grazie al sistema di fissaggio magnetico.
Anche in questo caso la base integra dei pad in gomma per impedirne movimenti indesiderati durante l'utilizzo.
![]() | ![]() |
Il collegamento della MasterKeys MK850 al PC è affidato ad un singolo connettore USB utilizzando un cavo USB Type-C removibile e, quindi, facilmente sostituibile in caso di guasto.
Sempre lo stesso cavo si occuperà inoltre di veicolare il segnale proveniente dalle due porte USB 3.0 pass-through poste sul retro della tastiera, che andranno dunque a costituire delle connessioni aggiuntive a tutti gli effetti rispetto a quelle già presenti sul nostro sistema.
Una volta collegata, la nuova ammiraglia di casa Cooler Master farà sfoggio di un'illuminazione RGB davvero suggestiva, con zone di illuminazione presenti anche lungo i bordi.
Piuttosto singolare la scelta di non dotare di retroilluminazione anche i comandi multimediali, cosa che invece siamo abituati a vedere ormai sulla maggior parte della meccaniche gaming di fascia alta.