Dopo un anno passato da protagonista in un terreno che la vede da sempre comunque distinguersi, quale quello dei componenti hardware, Cooler Master sembra proprio intenzionata a dire prepotentemente la sua anche nel mercato delle periferiche gaming.
Si stanno concretizzando infatti tutta una serie di "concept" molto interessanti che avevano fatto la comparsa nelle ultime edizioni del CES di Las Vegas e del Computex di Taipei, tra cui senza dubbio spicca la MK850, nuova ammiraglia della linea MasterKeys che, oltre ad offrire le consuete caratteristiche che ritroviamo nelle tastiere meccaniche gaming di fascia alta, è attualmente uno dei due modelli al mondo ad essere dotato di tasti analogici.
I tasti analogici, a differenza di quelli convenzionali digitali che traducono il segnale in un input binario (on/off), sono in grado di rilevare diversi livelli di pressione, proprio come accade con gli stick analogici di un gamepad, offrendo dunque un controllo migliore in tutti quei giochi ed in quei frangenti dove si guida un veicolo, si vola o si comandano personaggi in terza persona, per la possibilità di eseguire anche il più piccolo aggiustamento del movimento.
In realtà esisteva già sul mercato una tastiera meccanica analogica, ovvero la Wootign One, che fa uso di interruttori ottici studiati appositamente, i Flaretech, mentre Cooler Master, grazie alla partnership stretta con Aimpad, è riuscita a combinare sulla MasterKeys MK850 questa tecnologia direttamente con i blasonati CHERRY MX Red limitando, però, tale funzione a soli otto tasti.
Dal punto di vista costruttivo, invece, questa nuova meccanica si presenta con un design accattivante e moderno, in pieno stile Cooler Master, con una solida struttura in alluminio e poggiapolsi removibile magnetico in materiale morbido.
Per quanto concerne le altre caratteristiche, segnaliamo la presenza di un layout ITA, tasti multimediali e macro dedicati, cavo removibile USB Type-C e scroll programmabili, due porte USB 3.0 pass-through, nonché l'immancabile illuminazione RGB per-key, il tutto gestibile dal software proprietario Cooler Master Portal.
Oltre alla MK850, Cooler Master ha recentemente rilasciato un altro interessante prodotto destinato ai videogiocatori, ovvero il MasterMouse MM830, un mouse ergonomico per destrorsi che va a scontrarsi con le soluzioni cablate top di gamma della diretta concorrenza.
Caratterizzato da una forma che ricorda molto quella del noto Logitech G502, il nuovo MM830 presenta una scocca robusta in PBT e dispone di ben otto pulsanti programmabili, di cui i due principali equipaggiati con switch Omron garantiti per 20 milioni di click.
Il sensore ottico utilizzato è il buon vecchio PixArt PMW 3360, con una risoluzione che è in grado di estendersi fino a 24.000 DPI e quattro step personalizzabili tra i quali passare on-the-fly tramite l'apposito pulsante.
Particolare, senza dubbio, anche la presenza di un piccolo schermo OLED B&W sul lato sinistro, capace di visualizzare alcune semplici immagini come, ad esempio, un logo, oppure informazioni e statistiche a nostro piacimento.
Non manca ovviamente anche in questo caso la componente RGB, personalizzabile in tre zone distinte in modo indipendente via software.
Prima di proseguire con la recensione di questi due nuovi prodotti vi lasciamo, come di consueto, alla tabella riassuntiva delle principali caratteristiche.
Tastiera | Â MasterKeys MK850 |
Layout | Italiano |
Switch | CHERRY MX RGB RED |
Rollover | NKRO e anti-ghosting 100% |
Illuminazione | Programmabile RGB per-key |
Tasti aggiuntivi | Comandi multimediali e di funzione |
Cablaggio | Cavo USB Type-C in fibra intrecciata con connettore USB |
Software | Cooler Master Portal |
USB pass-through | 2x USB 3.0 |
Dimensioni | 494x268x550mm |
Peso | 1,092kg |
Memoria on-board | 512kB |
Bundle | Poggiapolsi ergonomico e set di keycaps aggiuntivi con estrattore |
Cable routing | A tre direzioni |
Mouse | MasterMouse MM830 |
Design | Ergonomico per destrorsi |
Materiali | Plastica PBT e gomma |
Switch | OMRON (garantiti per 20M click) |
Sensore | Ottico PixArt PMW 3360 |
Risoluzione | 100 - 24.000 DPI (regolabili a step di 100 DPI) |
Polling Rate | 1000Hz |
Numero Pulsanti | 8 |
Illuminazione | RGB a 4 zone (3 personalizzabili) |
Profili on-board | 4 |
Regolazione del sensore | Risoluzione e ottimizzazione superficie |
Software | Cooler Master Portal |
Peso | 122g cavo escluso |
Dimensioni | 82,2x130,1x43,4mm |
Cablaggio | Cavo in fibra intrecciata con connettore USB placcato in oro |
Buona lettura!