2. Esterno - Parte prima
Tolti i veli, il Mastercase SL600M si distingue subito per la qualità dei materiali e per le sue ridotte dimensioni (544x242x573mm) che, unitamente ad un peso di circa 13kg, ne assicurano un agevole trasporto, a patto di trovare i "giusti appigli".
Il design è molto raffinato grazie al largo uso di ampi pannelli in alluminio spessi circa 2mm con un effetto satinato.
Il frontale, infatti, è totalmente coperto da uno di questi pannelli e non presenta dettagli degni di nota se non il logo Cooler Master stilizzato, appena visibile nella parte bassa.
Una volta rimosso il coperchio anteriore, esercitando una moderata trazione nella parte bassa, si avrà accesso a due predisposizioni per ventole da 120 o 140mm che, in questo caso, hanno tutt'altro scopo.
La loro funzione principale, data la natura del case, è quella di sostenere due supporti per drive da 2,5 o 3,5" che potranno essere leggermente traslati in altezza.
Dietro la griglia andrà posizionato l'alimentatore all'interno di un apposito telaio che andremo ad analizzare in seguito.
Spostandoci nella parte anteriore alta, oltre al pulsante di accensione, ricavato nell'alluminio, troviamo, situate su di un frontalino in plastica, due porte USB 3.0, due USB 2.0, una USB-C, due jack HD Audio ed un controller per ventole a tre velocità più funzione PWM.
I più attenti avranno sicuramente notato che le porte USB Type A non sono in plastica nera, bensì trasparente, perché, tramite un sensore di movimento posizionato centralmente, poco sopra la porta USB-C, basterà avvicinarsi al case affinché le stesse si illuminino di bianco.
Tralasciando il fatto che produrre delle porte USB specifiche, in questo caso trasparente, sia un processo abbastanza costoso per l'azienda, riteniamo che la possibilità di renderle visibili solamente avvicinandosi ad esse sia una vera e propria manna dal cielo per coloro che non amano fastidiose luci fisse.
La parte superiore riprende le linee di quella anteriore, ma vede la presenza di un pannello in alluminio facilmente removibile posto a copertura di una ampia griglia in mesh.
L'utente potrà quindi scegliere tra un case più silenzioso o uno più performante sotto il profilo del ricircolo d'aria, visto che sotto il filtro in mesh è possibile montare, su di un apposito telaio removibile, due ventole da 200mm o 140mm oppure tre da 120mm.
![]() | ![]() |
La rimozione dell'intero pannello superiore è un'operazione tutt'altro che immediata: bisognerà dapprima togliere una vite presente sul retro del telaio e, successivamente, far leva sui ganci interni per sollevarlo completamente.