6. Installazione componenti


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 1 


La configurazione scelta per accompagnare il MasterCase H500P è basata su scheda madre ASUS MAXIMUS VIII HERO con una CPU i7 6700K raffreddata a liquido da un Cooler Master Nepton 140XL, 16GB (2x8GB) di RAM CORSAIR VENGEANCE LED, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Cooler Master MasterWatt 750 con prolunghe a tema, due SSD Samsung 850 EVO da 1TB e, per rendere ancor più attraente il tutto, tre ventole MasterFan Pro 140 RGB con relativo controller per luci, indispensabile, nel nostro caso, per poter usufruire del sistema di illuminazione delle MasterFan MF200R RGB.

A differenza di molti altri modelli da noi analizzati, i più esperti avranno già notato che il nuvo H500P è un case che va "studiato" per bene prima di poter iniziare l'assemblaggio.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 2 


Considerando che ogni ventola MasterFan richiede due connettori (uno per l'alimentazione e uno per il sistema di illuminazione) e nel nostro caso ce ne sono ben cinque, per un totale di dieci cavi, abbiamo nascosto un hub sul top del case ed il controller per le luci sul fondo.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 3 


La scheda madre è stata posizionata senza problemi e non poteva essere altrimenti dato che, oltre al formato ATX da noi scelto, su questo case è anche possibile installare modelli E-ATX.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 4 


Nato per valorizzare al massimo i sistemi di raffreddamento ad aria, con altezza massima di  190mm, il MasterCase H500P è anche perfetto per ospitare soluzioni a liquido; in questo caso ci siamo accontentati di un Nepton 140XL, tuttavia, gli amanti dei sistemi custom, potranno sbizzarrirsi con soluzioni ben più complesse.

I due drive da 2,5" sono stati posizionati sul retro del piatto mainboard, in modo da risultare nascosti e, nel contempo, facilmente raggiungibili in caso di sostituzione.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 5 


L'installazione dell'alimentatore, ed eventualmente di drive all'interno dell'apposito cestello, richiede la rimozione di entrambe le paratie, della copertura in metallo sul lato destro e, successivamente, dei due coperchi, per un totale di ben dieci viti sparse per tutto il telaio.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 6 


Abbiamo accettato la sfida di Cooler Master utilizzando un MasterWatt 750 dotato di prolunghe rosse, al fine di constatare se la paratia destra non è necessaria a computer assemblato.

La particolare soluzione per la gestione dei cavi adottata dal MasterCase H500P, come possiamo vedere, ha soddisfatto pienamente le nostre aspettative e, nonostante ci fossero a disposizione ben 25mm tra il piatto mainboard e la paratia, quasi tutti i cavi sono stati posizionati all'interno dell'apposito scompartimento ad eccezion fatta, ovviamente, per quelli degli SSD e l'alimentazione supplementare per la CPU.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 7 


Infine, abbiamo montato la scheda video e sistemato il tutto anche sul lato sinistro della struttura.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 8  Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 9 


Il risultato è più che sorprendete, i cavi sono pressoché invisibili, il sistema è pulito ed ordinato e le paratie si possono chiudere senza applicare pressione con quella in vetro temperato, inoltre, che va a nascondere eventuali difetti.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 10  Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 11 


Tuttavia è a sistema acceso che il MasterCase H500P da il meglio di sé attraverso un design mozzafiato e giochi di luce mai visti prima.


Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 12 
Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 13  Cooler Master MasterCase H500P 6. Installazione componenti 14 


Le grandi ventole frontali illumineranno la stanza come due fanali, mentre quelle superiori da noi aggiunte si occuperanno, per lo più, di irradiare i componenti interni.