8. Installazione componenti
Nonostante l'ampio ventaglio di soluzioni a nostra disposizione, per il nostro Cooler Master COSMOS C700M abbiamo deciso di optare per una classica configurazione con scheda madre in formato E-ATX.
Prima di iniziare, abbiamo leggermente rivisto la disposizione dei cavi sul retro del piatto mainboard ed abbiamo coperto la zona ad essi dedicata con tre supporti per drive da 2,5" in modo tale da nasconderli meglio e lasciare spazio ad eventuali upgrade.
Il posizionamento della scheda madre è semplice ed immediato; non vi nascondiamo che, nel nostro caso, avevamo già l'intero vassoio rimosso dal telaio, ma è facile immaginare come, grazie all'ampio spazio a disposizione, anche un'installazione in seconda battuta risulti piuttosto facile.
A seguire abbiamo montato un AiO Nepton 140XL sul retro ed abbiamo aggiunto altre tre ventole MasterFan 140 RGB sul top, semplicemente rimuovendo il coperchio superiore.
Purtroppo, essendo le MasterFan da noi utilizzate dotate di sistema di illuminazione RGB standard, non abbiamo potuto collegarle direttamente al controller ARGB in dotazione al case.
Come già abbiamo avuto modo di verificare, pur essendo classificati per supportare un solo drive, i cestelli presenti dietro la mainboard sono perfettamente in grado di contenerne due: uno all'interno ad incastro ed uno esterno fissato tramite viti.
Un drive da 3,5" è stato invece montato, tramite viti, in un supporto che è stato successivamente nascosto all'interno del vano alimentatore.
Molto veloce anche l'istallazione dell'alimentatore, anche in caso di un modello più ingombrante del solito, in quanto basterà sfilare, dal retro, il piccolo telaio dedicato.
Dopo una prima approssimativa sistemazione dei cavi, abbiamo fermato la scheda video sull'esclusivo telaio orientabile e, servendoci del Riser Cable PCI-E da 400mm in dotazione, l'abbiamo collegata alla scheda madre.
Il cablaggio finale è stato svolto in modo rapido e semplice: i grovigli, creati più che altro dal sistema di illuminazione e dalle ventole, sono stati nascosti dalle varie coperture previste.
Premuto il pulsante di accensione assistiamo ad una vera e propria esplosione di colori, non solo all'interno del telaio, ma anche esternamente.
![]() | |
![]() | ![]() |
Complessivamente l'assemblaggio del sistema ha richiesto pochissimo tempo, la maggior parte del quale speso nel sistemare i cavi del controller, ma il gioco è valsa la candela.
![]() | |
![]() | ![]() |
Il pannello in vetro temperato attenuerà eventuali difetti nel cablaggio e permetterà comunque di vedere tutto l'hardware, in particolar modo la scheda video posta in modo del tutto originale e rotabile anche a computer acceso.