In occasione del Computex 2018 Cooler Master ha mostrato in anteprima la versione "Maker" del C700P, contraddistinta da un telaio ancora più personalizzabile e da un design decisamente più aggressivo.
Il C700M, da noi ricevuto in esclusiva, è la nuova punta di diamante del produttore taiwanese e racchiude in sé l'espressione massima del concetto "Make it Yours", consentendo all'utente di creare una configurazione unica nel suo genere unendo estetica, funzionalità e tecnologia, per una "dream machine" di nuova generazione.
Tale libertà è data non solo dall'ormai diffuso sistema di illuminazione ARGB integrato, ma da un telaio altamente personalizzabile dove la disposizione dei componenti può essere totalmente stravolta rispetto agli standard attuali.
Esternamente, poi, il COSMOS C700M miscela sapientemente linee nette ad angoli arrotondati creando una superficie continua ed elegante; tra le caratteristiche estetiche e funzionali maggiormente ad effetto presenta, oltre al raffinato sistema di illuminazione ARGB, un pannello laterale in vetro temperato curvato e maniglie in alluminio, icone della serie COSMOS sin dalla prima versione, targata 2007.
Fuori dagli schemi anche l'interno che, oltre ad un vassoio mainboard rotabile su più assi ed in grado di contenere schede madri in formato E-ATX o inferiore, presenta un supporto per scheda video "traslabile" senza eguali, che consentirà di inclinarla in modo da renderla più o meno visibile dall'esterno, nonché di posizionarla nella parte anteriore del case.
Ovviamente non mancano i supporti classici che potranno essere utilizzati per contenere schede video lunghe fino a 490mm.
Numerose anche le predisposizioni per drive con la possibilità di montarne due da 5,25", cinque da 3,5" o 2,5", più altri quattro da 2,5".
Molteplici le soluzioni anche per quanto concerne i sistemi di raffreddamento: frontalmente sono già posizionate tre ventole da 140mm, sul top, installabili su di un telaio removibile, possono trovar spazio altre tre da 120 o 140mm, sul retro è presente una da 140mm, mentre lungo la base possono essere installate altre due unità da 120 o 140mm.
Ovviamente tutte le predisposizioni possono essere utilizzate per ospitare radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom anche complessi.Di seguito, una tabella tecnica contenente le principali caratteristiche tecniche del prodotto.
Modello COSMOS C700M Tipologia Full Tower Dimensioni (LxWxH) 650x306x651mm Materiali Alluminio, Acciaio SEC, ABS e Vetro temperato Peso 24kg Alloggiamenti drive 2x 5,25"
4+1 x 3,5" o 2,5"
4x 2,5"Slot di espansione 8 Supporto ventole Top: 3x 120/140mm
Frontale: 3x 120/140mm
Posteriore: 1x 120/140mm
Fondo: 2x 120/140mm
(utilizzando la staffa frontale o superiore)Supporto radiatori Top: da 120 a 360mm
(420 rimuovendo il supporto da 5,25")
Frontale: da 120 a 360mm
(420 rimuovendo il supporto da 5,25")
Fondo: 120, 140 o 240mm
Posteriore: 120 o 140mmVentole incluse (1200 RPM) Frontale: 3x 140mm
Posteriore: 1x 140mmSupporto mainboard E-ATX, ATX, microATX, Mini-ITX Altezza massima dissipatore 198mm Dimensioni massime VGA 320mm o 490mm senza cestelli da 3,5" Connessioni esterne 1x USB Type-C
4x USB 3.0
ingresso e uscita audio (HD Audio)Altro Sistema di illuminazione ARGB con pulsanti esterni
Controller per ventole
Riuscirà il COSMOS C700M a confermare le nostre aspettative o Cooler Master avrà osato troppo?
Non vi resta che continuare con la lettura della recensione per scoprirlo.