6. Particolari


Trattandosi di un case ricco di chicche degne di nota, andremo ad elencarne le più significative analizzandole in dettaglio.


Pannello di I/O

Il pannello delle connessioni, integrato nel massiccio frontale in alluminio, incorpora quattro porte USB 3.0 verniciate di nero ed una USB Type-C, oltre ai canonici due HD Audio per cuffie e microfono.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 1 


Il nuovo pulsante di accensione non è altro che una versione stilizzata del logo Cooler Master ed è contornato da plastica traslucida che, a computer acceso, si illuminerà seguendo i giochi di luce dell'intero sistema, mentre quello di reset è più piccolo e privo di LED.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 2  Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 3 


Ai lati troviamo altri due switch collegati direttamente all'hub interno e che consentono di variare il regime di rotazione delle ventole selezionando una delle tre velocità disponibili o tenendo conto dei parametri di temperatura rilevati dalla scheda madre (tramite connettore PWM) e di gestire il sistema di illuminazione scegliendo tra sette colori statici, quattro effetti, sistema di illuminazione spento (tramite pressione prolungata) o rimandare il controllo del tutto al software della scheda madre.


Cerniere a sgancio rapido

Entrambe le paratie laterali sono provviste di calamite sul frontale e di resistenti cerniere di supporto sul retro.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 4 


Essendo perfettamente identiche e simmetriche tra loro, è possibile invertirle garantendo visibilità ai componenti hardware  anche nel caso in cui si dovesse optare per una configurazione BTX.

Una seconda paratia in vetro potrà essere acquistata separatamente in sostituzione della destra in acciaio.


Hub integrato

L'hub, alimentabile purtroppo tramite un vetusto connettore molex, consente di controllare un componente ARGB aggiuntivo oltre ai tre circuiti già inclusi e altre due ventole 3 o 4pin in aggiunta alle quattro già presenti.

Tramite l'ausilio dello sdoppiatore in dotazione, è possibile aggiungere tre dispositivi ARGB alimentandoli tramite SATA.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 5 


È ovviamente possibile utilizzare degli sdoppiatori per espandere le connessioni di entrambe le sezioni, ma bisogna tenere in considerazione che ogni canale FAN può erogare al massimo 0.4A e ogni RGB 2A.

In aggiunta sono presenti i connettori MB FAN Sync e MB A-RGB Sync, rispettivamente per la sincronizzazione di ventole e luci con la scheda madre, nonché un connettore USB 2.0 interno per poter aggiornare il firmware del controller.

N.B. tale controller è utilizzabili solo ed esclusivamente per periferiche ARGB e non RGB che, pertanto, dovranno essere dotate di centralina dedicata.


Struttura modulare

Praticamente tutto ciò che è visibile del COSMOS C700M può essere rimosso e spostato, inoltre, grazie all'estrema versatilità, potranno essere aggiunti altri supporti per drive.

Il sistema potrà essere rivisto per una configurazione più propensa ai sistemi di raffreddamento a liquido avanzati rimuovendo il supporto da 5,25" e/o la griglia che divide la zona mainboard da quella dell'alimentatore.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 6 


Il telaio di base non è altro che un parallelepipedo vuoto con gli angoli percorsi interamente da fori: tale caratteristica, oltre a concedere la massima libertà all'acquirente, potrà semplificare di molto il lavoro dei modder che sicuramente vedremo presto all'opera sulla nuova punta di diamante dell'offerta Cooler Master.


Piatto mainboard orientabile

Oltre alla classica configurazione ATX, sarà possibile optare per un sistema Reverse ATX o ad effetto camino.


Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 7  Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 8 
Reverse ATX
Effetto camino


Ne caso in cui si dovesse optare per una configurazione ad "effetto camino", essendo la mainboard ruotata di 90° in senso orario, tutte le connessioni saranno spostate in alto, pertanto, per poter passare tutti i cavi all'esterno, Cooler Master ha incluso un pannello posteriore sostitutivo.

Quest'ultimo non è altro che una griglia con due grandi fori dotati di gommini passacavo.


Supporto scheda video orientabile

Cooler Master COSMOS C700M 6. Particolari 9 


Cooler Master si spinge oltre il concetto di scheda video parallela alla scheda madre, presentando un supporto rotabile di 90°.

La scheda video potrà così essere messa più o meno in vista e, grazie alla struttura modulare del telaio, posizionata frontalmente, di fianco alla scheda madre (se posizionata in modalità camino), più o meno angolata verso le ventole o verso la paratia in vetro, a secondo che si vogliano privilegiare le performance termiche o la visibilità.