2. Esterno - Parte prima


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 1 


Estratto dalla confezione con qualche difficoltà, dato il peso di circa 24kg e le dimensioni di 650x306x651mm (PxLxA), il COSMOS C700M appare subito diverso dal 700P in quanto più curato e dotato di un look molto più aggressivo.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 2 


Il grigio chiaro lascia spazio a tonalità più scure e le varie facciate si fanno notare per la loro complessità ed i materiali utilizzati, sempre di prima scelta.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 3 


Ma non abbiate timore, il C700M tiene fede alla tradizione della serie COSMOS grazie alle caratteristiche maniglie ed il frontale in alluminio anodizzato.

Quest'ultimo vede la presenza due ampie griglie in mesh lungo i bordi che, percorrendo verticalmente quasi tutto il case, ne assicurano una corretta aerazione.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 4 


L'intero pannello frontale può essere aperto quel tanto che basta per effettuare un controllo al volo su display o taniche inserite negli slot da 5,25", ma anche per operare su eventuali lettori ottici.

Per rimuoverlo del tutto, e garantire quindi un accesso estremamente completo ai bay da 5,25", basterà tirarlo verso l'alto e scoprire, così, la griglia di aerazione retrostante.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 5 


In un primo momento, data la somiglianza, potremmo essere indotti a pensare di trovarci davanti la stessa struttura vista nella recensione del C700P, ma vi assicuriamo che non lo è.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 6 


Nella parte bassa sono infatti presenti dei contatti che serviranno per far funzionare le strisce LED integrate nel frontale appena rimosso e l'intera griglia può essere rimossa tirandola nella parte alta.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 7 


Fatto ciò è possibile operare sulle tre ventole da 140mm poste dietro di essa, di cui quella più in alto, se non rimossa, renderà impossibile l'utilizzo del supporto opzionale da 5,25".

Prima di procedere con l'analisi della zona superiore, rivolgiamo la nostra attenzione sull'esclusivo pannello di I/O ricavato quasi completamente dall'alluminio anodizzato e, quindi, perfettamente in armonia con il resto del design.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 8 


Oltre a quelli deputati ad accensione e reset, sono presenti tre pulsanti per la gestione del sistema di illuminazione nella parte superiore destra, tre per il controllo delle ventole in quella superiore sinistra, una porta USB Type-C, quattro USB 3.0 e due jack HD Audio.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 9 


La zona superiore è contraddistinta da un design che riprende quanto visto anteriormente, reso ancor più particolare da un pannello in alluminio anodizzato con incisioni atte ad aumentare il ricircolo d'aria.


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 10 


Il pattern utilizzato è soggetto ai gusti personali, ma a noi è piaciuto!


Cooler Master COSMOS C700M 2. Esterno - Parte prima 11 


Per facilitare le operazione di installazione di radiatori e ventole, l'intero pannello superiore può essere estratto scoprendo un piccolo telaio, anch'esso removibile, in grado di contenere tre unità da 120 o 140mm.