4. Interno

 

CM Storm Scout 2 4. Interno 1  CM Storm Scout 2 4. Interno 2 

 

Una volta rimossi i pannelli, possiamo passare all'analisi della parte interna del  CM Storm Scout 2 caratterizzato da una finitura "total black" e da ampi spazi di manovra.

Tre fori ellissoidali di generose dimensioni agevolano il routing dei cavi rendendo l'installazione pulita, ordinata e alla portata di tutti; molto comode le guarnizioni in gomma che, oltre a proteggere i cavi, ne facilitano l'occultamento.

L'ampia apertura presente in corrispondenza del socket della motherboard permette di effettuare la manutenzione su dissipatori o waterblock dotati di staffa di ritenzione posteriore con una facilità disarmante, cioè senza il preventivo smontaggio della scheda.

Tutta la cavetteria in dotazione è rigorosamente di colore nero, in perfetta armonia con lo stile del cabinet.

 

CM Storm Scout 2 4. Interno 3  CM Storm Scout 2 4. Interno 4 

 

La foto di sinistra mostra i sette slot di espansione dotati di comode viti con testa zigrinata, che permettono il montaggio tool free delle schede.

La foto di destra mette in evidenza la ventola di estrazione da 120mm fornita in dotazione, che utilizza un doppio connettore a 3 pin, il primo da collegare direttamente alla mainboard o ad un rheobus ed il secondo deputato all'illuminazione collegabile al pannello di I/O; purtroppo, manca l'adattatore per convertire il connettore in molex, una scelta a nostro avviso discutibile visto che è sempre preferibile non collegare  ventole con un determinato amperaggio direttamente ai connettori della scheda madre.

 

Supporti periferiche

Nel'immagine sottostante possiamo osservare i tre slot disposti nella parte alta del cabinet, atti a contenere le periferiche da 5,25".


CM Storm Scout 2 4. Interno 5  Il comodo sistema di blocco per le periferiche da 5,25" totalmente tool less.

 

Ciascuno dei tre slot è dotato di sistema di blocco a leveraggi realizzato in robusta plastica per un  montaggio completamente tool-less. 


CM Storm Scout 2 4. Interno 6  Un primo piano delle predisposizioni per l'installazione di HDD/SSD.

 

Il cestello per gli hard disk è parzialmente modulare, in quanto prevede la rimozione  della paratia laterale della parte mediana, allo scopo di facilitare l'installazione di VGA di notevoli dimensioni o, semplicemente, di ampliare gli spazi di manovra e favoprire i flussi d'aria.

La rimozione di quest'ultima comporta la rinuncia a quattro bay; l'installazione dei drive da 3,5" è completamente tool less e prevede l'applicazione preventiva di due frame in materiale plastico dotati di perni e guarnizione in gomma che vanno a comporre la slitta.

 

CM Storm Scout 2 4. Interno 7   CM Storm Scout 2 4. Interno 8 

 

La foto soprastante ci mostra la parte interna del top con la predisposizione per il montaggio di due ventole da 120mm; all'occorrenza, lo stesso è in grado di accogliere anche un radiatore biventola a basso profilo come quelli in dotazione a parecchie soluzioni All-in-One.


Supporto alimentatore

CM Storm Scout 2 4. Interno 9  Una vista del vano dedicato all'alloggiamento dell'unità di alimentazione.


Il vano per l'alimentatore è dotato di una presa d'aria munita di filtro antipolvere, per la cui rimozione sarà sufficiente tirare verso l'esterno il bordo della stessa: la manutenzione e la pulizia del filtro si riveleranno, così, operazioni di una semplicità estrema.

Quattro gommini antivibrazione permettono di attenuare le vibrazioni prodotte dall'alimentatore e di proteggerlo da possibili graffi in fase di montaggio.

A destra del vano alimentatore possiamo osservare la predisposizione per una ventola da 120mm, che potrebbe contribuire a migliorare il ricircolo d'aria all'interno del case.

Â